LETTURA ED INTERPRETAZIONE ABITO TEATRALE VIOLETTA OPERA LA TRAVIATA
ABITO PERSONAGGIO VIOLETTA 1905
HO PRESO IN CONSIDERAZIONE QUESTO ABITO MOLTO ROMANTICO DISEGNATO DA UN GRANDE COSTUMISTA DEL TEATRO LUIGI SAPELLI DETTO CARAMBA, FU DEFINITO IL MADE IN ITALY FONDO' NEL 1883 LA PRIMA RIVISTA LETTERARIA LA LIBELLULA CON ALL'INTERNO VARI FIGURINI FU DEFINITO IL MAGO PRESENTAVA I SUOI ABITI CON PERSONALITA' E CARATTERE DEL PERSONAGGIO DI CUI SI IMMEDESIMAVA NELL'OPERA SUO COLLABORATORE SIA NELL'EFFETTO LUCE E COSTUMI E SCENOGRAFIE MARIANO FORTUNY CHE BREVETTO' ILLUMINO TECNICA 1901.
STUDIO APPROFONDITO SUGLI EFFETTI DELLA LUCE USANDO LA LUCE INDIRETTA, DIFFUSA E REGOLABILE.
QUESTA COLLABORAZIONE TRA SAPELLI E FORTUNY DA UNA TRASFORMAZIONE SCENOGRAFICA SULLE OPERE TEATRALI.
LA PROTAGONISTA DI VIOLETTA E' LA CANTANTE SOPRANO ROSINA STORCHIO PERSONAGGIO MOLTO ROMANTICO E APPREZZATO NEL SUO CARATTERE VERITIERO.
GUARDANDO I SUOI RITRATTI LA DEFINISCO UNA DONNA DOLCISSIMA ED ELEGANTE CON ABITI MOLTO RAFFINATI DA TESSUTI PREGIATI.
HO SCELTO QUESTO ABITO REALIZZATO DA SAPELLI PER ENTRARE DAL VIVO ALLA REALIZZAZIONE MODELLISTICA IMMAGGINANDO AL SUO STUDIO PER ADEGUARLO ALLA PERSONALITA' DELL'ARTISTA CHE SI IMPERSONA NEL PERSONAGGIO DI VIOLETTA .
PRENDO IN ESAME QUESTO ABITO CON UNA MIA INTERPRETAZIONE E LETTURA DELL'ABITO E TRASFORMAZIONE MODELLISTICA.
ABBIAMO UN CORPETTO ADERENTE AL CORPO CON LINEA VITA ALLUNGATA
SCOLLATURA A BARCHETTA MOLTO AMPIA CON COLLO FASCIATO RIPORTATO A STOLA
GONNA A RUOTA CON BALZA
PENSANDO AL METRAGGIO E SOVRAPPOSIZIONE DI TESSUTI SI DEDUCE UNA GROSSA QUANTITA DI TESSUTI DA USARE
TUTTO DIPENDE DALL'ALTEZZA DEL TESSUTO IL CALCOLO DEL METRAGGIO VIENE FATTO IN BASE ALL'ALTEZZA DEL TESSUTO CHE VARIA DA TESSUTO A TESSUTO
ABBIAMO :
ALTEZZA DA CM 90
ALTEZZA DA CM 120
ALTEZZA DA CM 140/150
ALTEZZA DA CM 240/300
PRENDO COME ESEMPIO L'ALTEZZA CM 140
AVENDO UNA GONNA A RUOTA IL CALCOLO DEL METRAGGIO E' 3 VOLTE LA LUNGHEZZA DELLA GONNA,
ESEMPIO GUARDANDO LA FIGURA E' UNA LUNGHEZZA CHE ARRIVA FINO A TERRA, IMMAGINIAMO UNA LUNGHEZZA DI CM 110 MISURANDO DAL PUNTO VITA.
PER CAPIRE IL CALCOLO DEL METRAGGIO GUARDARE SCHEMA
INIZIO A DISEGNARE SU UN FOGLIO DA MODELLO UNA LINEA RETTA E UNA LINEA VERTICALE FORMANDO UNA T.
CALCOLIAMO LA LUNGHEZZA DELLA GONNA PER 2 FIANCO DESTRO/FIANCO SINISTRO
SOMMIAMO LO SCARTO PER REALIZZARE LA CIROCONFERENZA VITA.
LA REGOLA E' PER LA GONNA A RUOTA 1/6 DELLA CIRCONFERENZA VITA ESEMPIO
CIROCONFERENZA VITA CM 70 : 6 = CM 11,6 ABBIAMO COSI' TROVATO IL RAGGIO
A QUESTO PUNTO TROVIAMO IL DIAMETRO SOMMIAMO:
CM 11,6 + 11,6= CM 23,2 DIAMETRO UGUALE SCARTO DA SOMMARE SUL CALCOLO DELLA LUNGHEZZA METRAGGIO TESSUTO:
CALCOLO
CM 110+110+23,2 = CM 243,20 (LUNGHEZZA TESSUTO DIAMETRO DELLA CIRCONFERENZA RUOTA)
GUARDARE GRAFICO
MOLTO IMPORTANTE E' STARE ATTENTI ALL'ALTEZZA DEL TESSUTO
HO PRESO COME ESEMPIO ALTEZZA TESSUTO CM 140 SI DICE DOPPIA ALTEZZA PERCHE' E' PIEGATO 70X70
APRENDO IL TESSUTO ABBIAMO CM 140 DI LARGHEZZA
RIPRENDIAMO IL NOSTRO CALCOLO
NEL PRIMO CERCHIO ABBIAMO IL CALCOLO DELLA CIRCONFERENZA VITA DIVISO 6 CHE CI DA' IL RAGGIO CM 11,66
MOLTIPLICHIAMO IL RAGGIO PER DUE TROVIAMO IL DIAMETRO CM 23,32 IL DIAMETRO LO CONSIDERO SCARTO PER SOMMARLO AL CONTEGGIO DEL METRAGGIO TESSUTO
NEL SECONDO CERCHIO VEDIAMO TUTTA LA RUOTA COMPLETA DAVANTI E DIETRO GONNA, AGGIUNGENDO LE LUNGHEZZE SUL FIANCO DESTRO E SINISTRO DELLA GONNA CM 110 +110 + SCARTO CM 23,32 ABBIAMO IL DIAMETRO TOTALE CM 243,20 CHE CI DA' LA LUNGHEZZA DEL TESSUTO DA USARE PER REALIZZARE MEZZA GONNA A RUOTA.STUDIAMO CON ATTENZIONE IL TESSUTOABBIAMO TRAMA E ORDITO
LA TRAMA E' LA LARGHEZZA DEL TESSUTO SI E' SCELTO UN TESSUTO ALTO CM 140
L'ORDITO O CIMOSA E' LA LUNGHEZZA DEL TESSUTO CHE SERVE PER REALIZZARE IL CAPO IN QUESTO CASO E' UNA GONNA A RUOTA LUNGA CM 110.
SI E' FATTO IL CALCOLO USIAMO UNA LUNGHEZZA DI CM 243,20 PER UNA GONNA A RUOTA, POSSIAMO ARROTONDARE A CM 250.
GUARDATE CON ATTENZIONE IL TESSUTO APERTO ABBIAMO CM 140 X CM 243,20
COME NOTATE ABBIAMO UNO SCARTO SUL TESSUTO.
PER REALIZZARE IL DIETRO DELLA GONNA A RUOTA USIAMO UN ALTRO PEZZO DI TESSUTO LUNGO CM 250 ALTO CM 140.
QUINDI IL CALCOLO DEL TESSUTO PER UNA GONNA A RUOTA LUNGA CM 110 DA REALIZZARE SU UN TESSUTO ALTO CM 140, USEREMO UNA LUNGHEZZA DI CM 500 CIOE' METRI 5
FACENDO UN'ACCURATA LETTURA IN TUTTI I SUOI DETTAGLI.
IMPOSTIAMO LA LINEA RETTA PER DIVIDERE LA FIGURA LATO DESTRO LATO SINISTRO SIA DEL DAVANTI CHE DIETRO PER CAPIRE SE E' UN ABITO SIMMETRICO O ASIMMETRICO QUESTA LINEA E' IL DRITTO FILO PER IL CENTRO DAVANTI O DIETRO.
INSERIAMO LE LINEE ORIZZONTALI PER CALCOLARE LE CIRCONFERENZE CIOE' LE LARGHEZZE.
IN QUESTO CASO LAVORIAMO CON 1/4 DELLE CIRCONFERENZE.
LETTURA ABITO DAVANTI
CON UNA LINEA RETTA HO DIVISO IL CENTRO DAVANTI OTTENENDO LATO DESTRO E LATO SINISTRO DELLA FIGURA
QUESTA LINEA RETTA E' IMPORTANTE DETERMINA IL DRITTO FILO E OSSERVIAMO CON ATTENZIONE PER CAPIRE SE E' UN ABITO ASIMMETRICO O SIMMETRICO.
IN QUESTO CASO E' UN ABITO SIMMETRICO LATO DESTRO E LATO SINISTRO UGUALI.
GUARDANDO LA FIGURA
L'ABITO E' MOLTO ROMANTICO CON UNA SCOLLATURA A BARCHETTA CON COLLO APPOGGIATO SULLE SPALLE IL TESSUTO DEL COLLO SI CONTRASTA CON LA LEGGEREZZA DEI TESSUTI CHE CREANO L'ABITO, NON HO VISTO L'ABITO DAL VIVO MA DAL DISEGNO DA L'IDEA CHE E' TESSUTO IN PELLICCIA.
INSERENDO LE LINEE ORIZZONTALI CHE DETERMINANO LE LARGHEZZE DELLE CIRCONFERENZE PARTENDO DALLA SPALLA ,TORACE, VITA, BACINO, POSSIAMO OSSERVARE CON ATTENZIONE I PARTICOLARI TRA LE VARIE LINEE, STUDIO MOLTO IMPORTANTE PER ABITUARE L'OCCHIO AD OSSERVARE.
LETTURA ABITO DIETRO
SI OSSERVA CON MOLTA ATTENZIONE ANCHE IL DIETRO DELL'ABITO, INSERENDO LA LINEA DRITTA E LE LINE ORIZZONTALI
PRENDIAMO ORA COME PUNTO DI OSSERVAZIONE IL CORPETTO DELL'ABITO
OSSERVIAMO CON MOLTA ATTENZIONE LE LINEE ORIZZONTALI:
LINEA SPALLA
LINEA TORACE
LINEA VITA
SULLA LINEA SPALLA:
NOTIAMO UN AMPIA SCOLLATURA A BARCHETTA CON APPOGGIO DI UNA STOLA IN PELLICCIA CHE FA DA ORNAMENTO CREANDO UN AMPIO COLLO, CREANDO UN TOCCO DI ELEGANZA E RAFFINATEZZA
OSSERVIAMO LA LINEA DEL PUNTO VITA SI NOTA CHE IL CORPETTO SI ALLUNGA OLTRE LA LINEA DELLA VITA TOCCANDO DI QUALCHE CENTIMETRO IL FIANCO.
IL CORPETTO HA UNA LINEA MOLTO ADERENTE AL CORPO
LA MIA INTERPRETAZIONE :
E' CREATO CON DUE TESSUTI, IL PRIMO CHE FA DA SOSTEGNO IMMAGINO UN TESSUTO IN RASETTO, IL SECONDO TESSUTO CREATO DA TULLE OPERATO CHE DA' LEGGEREZZA AL CORPETTO.
QUINDI NEL TAGLIO AVREMO DUE CORPETTI DA REALIZZARE CON DUE TESSUTI DIVERSI.
OSSERVIAMO IL CORPETTO BASE CHE SI NASCONDE SOTTO LA STOLA
OSSERVIAMO CON ATTENZIONE LA SCOLLATURA
E' UNA SCOLLATURA MOLTO APERTA SCENDE SULLE BRACCIA, SI DECIDE DI QUANTO SCENDERE I CENTIMETRI DA SCOLLARE SULLE SPALLE DALLA SCOLLATURA BASE DEL CORPETTO CENTRO DAVANTI.
OSSERVIAMO QUESTA FIGURA
HO DECISO DI SCENDERE DALLATT'ACCATURA GIRO COLLO BASE PUNTO A SCENDENDO A MIO PIACERE CM 13 PUNTO B.
LARGHEZZA SPALLINA CM 6
E' UNA SCOLLATURA MOLTO BELLA ELEGANTE CHE VALORIZZA IL DE'COLLETE', MA NON E' MOLTO PRATICA NEI MOVIMENTI SPECIALMENTE SE VIENE CREATO CON UN TESSUTO FERMO.
IN QUESTO CASO CI SONO DEI PICCOLI AGGORGIMENTI NEL MOMENTO DEL CUCITO IN MODO CHE LA SPALLINA SIA FERMA.
PER REALIZZARE QUESTA SCOLLATURA E' MOLTO IMPORTANTE PRENDERE SULLA PERSONA LA CIRCONFERENZA DELLE SPALLE, PASSANDO IL CENTIMETRO INTORNO ALLA PERSONA AL PUNTO DOVE SI DECIDE L'ABBASSABENTO DELLA SCOLLATURA.
CONSIDERIAMO LA CIRCONFERENZA SPALLE CM 113
DOPO UN'ACCURATA LETTURA DEL CORPETTO SI PASSA ALLO STUDIO DELLA PERSONA CHE DOVRA' INDOSSARE L'ABITO NEL PERSONAGGIO DI VIOLETTA COME ESEMPIO E' LA CANTANTE SOPRANO ROSINA STORCHIO, GUARDANDO LE SUE IMMAGINI E' UNA DONNA MOLTO BELLA E BEN IN FORMA DAI CARATTERI SCURI.
DA UN SUO RITRATTO CHE RIPRENDE IL SUO BUSTO SI NOTA CHE LA SUA CIRCONFERENZA TORACICA E' ROBUSTA,
IMMAGINIAMO:
CIRCONFERENA DEL SENO CM 100
PUNTO VITA CM 88
CIRCONFERENZA BACINO CM 104
ALTEZZA SENO CM 30
DISTANZA SENO CM 20
LINEA SPALLA MISURA PRESA SU PERSONA CM 38
CIRCONFERENZA SPALLE CM 113 PUNTO DI SCOLLATURA
LUNGHEZZA VITA CM 45
LUNGHEZZA VITA DIETRO CM 43
E LA DISTANZA TRA LA VITA E BACINO CM 20
IL SUO ABITO DOVRA' RISPECCHIARE LA PERSONALITA' DI VIOLETTA E LA SUA SENSIBILITA' DI SENTIRSI A SUO AGIO IN UN ABITO CUCITO SU MISURA.
DEFINISCO QUESTI ATTIMI MOMENTI MOLTO MAGICI TRA SAPELLI E LA CANTANTE ROSITA STORCHIO ALLE PRESE DI UN INIZIO LAVORO PER LA PROGETTAZIONE DELL'ABITO CHE ANDRA' IN SCENA CREANDO UN ATMOSFERA PARTICOLARE.
DOPO UNA LETTURA ACCURATA DEL FIGURINO E PRESO BENE LE MISURE SI PASSA ALLO STUDIO DELLA MODELLISTICA DEL CORPETTO.
SI LAVORA CON 1/4 DELLE CIRCONFERENZE QUINDI CALCOLIAMO LE CIRCONFERENZE DIVISO 4.
IN BASE AL TESSUTO CALCOLIAMO LA VESTIBILITA' MA PER PRATICITA' E MOVIMENTO DEL CORPO IMMAGINO UN TESSUTO COME LA SETA O UN RASETTO ELASTICIZZATI.
IMPRONTIAMO IL CALCOLO CON LE MISURE DA DIVIDERE DIVISO 4 AGGIUNGENDO PER UN TESSUTO FERMO CM 1 DI VESTIBILITA' CONSIDERIAMO SEMPRE IL TESSUTO DI SETA O IL TESSUTO DI RASETTO.
N.B. LA VESTIBILITA' SI DECIDE IN BASE ALLA COMODITA' E AL TESSUTO CHE SI SCEGLIE IO HO DECISO CM 1 DI VESTIBILITA' MA POTREBBE ANCHE ESSERE CM 2 E' SEMPRE TUTTO DA VALUTARE.
MISURE REALI:
CIRCONFERENZA SENO CM 100: 4 = CM 25 + CM 1 VESTIBILITA' UGUALE CM 26
CIRCONFERENZA VITA CM 88 : 4 = CM 22 + CM 1 VESTIBILITA' UGUALE CM 23
CIRCONFERENZA BACINO CM 104 : 4 = CM 26 + CM 1 VESTIBILITA' UGUALE CM 27
CIRCONFERENZA SPALLE CM 113 : 4 = CM 28,25 + CM 1 VESTIBILITA' UGUALE CM 29,25
LE LUNGHEZZE O ALTEZZE VENGONO CONSIDERATE COME SONO REALMENTE
ALTEZZA SENO CM 30
LUNGHEZZA VITA DAVANTI CM 45
LUNGHEZZA VITA DIETRO CM 43
LA DISTANZA SENO VIENE DIVISA PER DUE PERCHE' SI LAVORA CON IL CORPETTO DAVANTI.
DISTANZA SENO CM 20 : 2 = CM 10
CONSIGLIO SEMPRE DI FARE TUTTI I CALCOLI PRIMA E POI INIZIARE LO SCHEMA CON IL CENTRO DAVANTI DEL CORPETTO BASE.
DISEGNARE CON SQUADRA AD ANGOLO RETTO A SINISTRA DEL FOGLIO
2° PASSAGGIO INSERIRE LE LINEE DELLE LUNGHEZZE O ALTEZZE:
1) LA LINEA DELLA LUNGHEZZA SENO SI CALCOLA CON 1/4 DELLA CIRCONFERENZA SENO
CM 100 : 4 = CM 25 SI SCENDE DAL PUNTO A CM 25 ,INEA B
2) LUNGHEZZA VITA DAVANTI PRESA SULLA PERSONA CM 45, DAL PUNTO A SCENDERE CM 45 LINEA C
3) DISTANZA TRA VITA E BACINO CM 20 SCENDERE DA C CM 20 LINEA D
GUARDARE GRAFICO
CONSIGLIO SEMPRE DI GUARDARE LE LEZIONI SULLE PAGINE PUBBLICATE, DOVE TROVERETE LE SPIEGAZIONI DETTAGLIATE DI TUTTI I PASSAGGI DELLA MODELLISTICA.
ABBIAMO STABILITO COSI' LE LINEE DELLE LUNGHEZZE PER COSTRUIRE IL CORPETTO BASE, ORA DAREMO SU OGNI LINEA LE LARGHEZZE DELLE CIRCONFERENZE DIVISO 4 PIU' LA VESTIBILITA' ABBIAMO COSI':
CIRCONFERENZA SENO
CM 100 : 4 = CM 25 +1 = CM 26
CIRCONFERENZA VITA
CM 88: 4 = CM 22 +1 = CM23
CIRCONFERENZA BACINO
CM 104: 4 = CM 26 + 1 = CM 27
GUARDA GRAFICO
4° PASSAGGIO GIRO COLLO INCLINAZIONE SPALLA
CONSIGLIO DI GUARDARE LA LEZIONE 5 DESCRITTA SULLE PAGINE DEL BLOG
GUARDARE CON ATTENZIONE
5° PASSAGGIO INCAVO GIRO MANICA
MOLTO IMPORTANTE PER REALIZZARE L'INCAVO GIRO MANICA E' LA LINEA DEL TORACE DA PRENDERE SULLA PERSONA PER DETERMINARE UN PERFETTO GIRO MANICA PER NON CREARE DIFETTI.
GUARDARE LA FIGURA NUMERO 1 PER CAPIRE COME PRENDERE LA MISURA DEL TORACE.
NELLA FIGURA NUMERO DUE ABBIAMO DIVISO LA LINEA DEL TORACE DIVISO 2 , PERCHE' QUANDO SI REALIZZA IL MODELLO IN CARTA LAVORIAMO CON META' DAVANTI E META' DIETRO.
OSSERVATE CON ATTENZIONE I DISEGNI
SE OSSERVATE LA FIGURA NUMERO DUE E GUARDANDO LE LINEE RETTE NERE ABBIAMO IMPOSTATO L'ANGOLO RETTO PUNTO A LINEA CENTRO DAVANTI E LA LINEA SPALLA.
E' UN MODO SEMPLICE PER CAPIRE L'IMPOSTAZIONE DELLA MODELLISTICA OSSERVANDO CON ATTENZIONE TUTTI I PARTICOLARI CHE RACCHIUDONO LE LINEE.
ANDIAMO AVANTI CON IL 5° PASSAGGIO PER COMPLETARE IL GIRO MANICA
OSSERVIAMO LA LINEA A1 -A4 CHE DETERMINA LA MISURA DELLA SPALLA CM 12
OSSERVIAMO LA LINEA DEL TORACE A5 INSERENDO LA MISURA CM 20 META' TORACE DAVANTI.
DAL PUNTO B2 CI ALZIAMO CM 1
SEGUIAMO I PUNTI ROSSI PER CREARE INCAVO GIRO MANICA
OSSERVATE CON MOLTA ATTENZIONE IL CORPETTO BASE E RICONTROLLATE TUTTE LE MISURE CHE SONO LA REGOLA PIU' IMPORTANTE, ORA PASSIAMO ALLA REGOLA DELLA RIPRESA SENO PER MODELLARE IL CORPETTO PER ADEGUARLO AL CORPO FEMMINILE.
OSSERVIAMO IL CORPETTO DA REALIZZARE:
1) NOTIAMO UNA SCOLLATURA A BARCHETTA
2) CORPETTO MOLTO ADERENTE AL CORPO
3) TAGLIO CON FIANCHETTO DOVE E' STATA INSERITA LA RIPRESA SENO
4) LUNGHEZZA DEL CORPETTO CHE SI PROLUNGA DAL PUNTO VITA
RIPRENDIAMO LE MISURE:
CIRCONFERENZA SENO CM 100
ALTEZZA SENO CM 30
DISTANZA SENO CM 20
PROFONDITA' SENO CM 8,3
OSSERVATE LA FIGURA PER PRENDERE LE MISURE SULLA PERSONA
SEGUIRE CON ATTENZIONE I PASSAGGI PER INSERIRE I PUNTI
DI STUDIO RIPRESA SENO
MOLTO IMPORTANTE INDIVIDUARE IL PUNTO X E' IL PUNTO D'INCONTRO TRA ALTEZZA SENO E DISTANZA SENO.
DAL PUNTO A1 CI SPOSTIAMO DI CM 5 (PUNTO ROSSO) PER INSERIRE LA PROFONDITA' SENO CHE VIENE CALCOLATA CON 1/12 DELLA CIRCONFEERENZA SENO:
CM 100; 12 = CM 8,3
DECIDIAMO LA LUNGHEZZA CORPETTO
SULLA LINEA SPALLA DAL PUNTO ROSSO INSERIAMO: LA PROFONDITA' SENO CM 8,3 (FIG.2)
DISEGNAMO CON IL PUNTO D'INCONTRO X UN CUGNO, REALIZZANDO LA RIPRESA SENO
OSSERVIAMO CON ATTENZIONE LA FIGURA 3
CHIUDIAMO IN CARTA IL CUGNO PER RIPORTARE
LA LINEA SPALLA REALE CM 12 (A1 -A4)
CONSIGLIO DI GUARDARE SULLE PAGINE LA
A QUESTO PUNTO SULLA LINEA DEL TORACE RIPRENDIAMO LA MISURA DI META' TORACE DAVANTI PER CREARE IL GIRO MANICA
GUARDARE GRAFICO
QUESTO PASSAGGIO E' MOLTO IMPORTANTE DA CAPIRE
PERCHE' QUANDO CHIUDIAMO LA RIPRESA SENO LA LINEA DEL SENO VA AD DIMINUIRE QUINDI RIPORTEREMO IL CALCOLO SOPRA INDICATO CIOE' LINEA SENO CM 30, PERCHE' QUANDO CHIUDIAMO LA RIPRESA LA LINEA DEVE RISULTARE CM 26 DI COME SI ERA CALCOLATO SULLA BASE CORPETTO
LEZIONE 9 SVILUPPO MODELLO RIPRESA SENO
ABBIAMO REALIZZATO LO STUDIO DELLA RIPRESA SENO SULLA SPALLA, SE OSSERVIAMO LA FIGURA IL CORPETTO E' FORMATO DA FIANCHETTO ED UNA SCOLLATURA PROFONDA CON SPALLINA APPOGGIATA SUL BRACCIO, IN QUESTO CASO DOBBIAMO TRASFERIRE LA RIPRESA SENO NEL FIANCHETTO E REGOLA DELLO STUDIO KIMONO PER CREARE LA MANICA SCESA.
OSSERVATE CON ATTENZIONE IL DISEGNO
ABBIAMO LA RIPRESA IN CARTA CHIUSA PER TRASFERIRLA NELL'INCAVO GIRO MANICA.
NELLA FIGURA B
APRIAMO CON LE FORBICI LA NUOVA RIPRESA, NOTATE CHE SI APRE CON LA PROFONDITA' SENO CORREGERE LA LINEA X-X2, DEVE RISULTARE DELLA STESSA MISURA DI X-X1
OSSERVARE IL GRAFICO
PROLUNGHIAMO LA LINEA AX-X FINO AL PUNTO VITA, TROVANDO IL PUNTO CX
PASSIAMO AL SECONDO PASSAGGIO
1° SCENDIAMO DAL PNTO X CM 3
2° DAL PUNTO CX INSERIAMO LA PROFONDITA' RIPRESA CM 2
PER TROVARE IL PUNTO CX1
3° INSERIRE UNA RETTA A META' TRA CX - CX1 CON LUNGHEZZA CM 9 TROVIAMO IL PUNTO CX2
4° UNIAMO I PUNTI CX- CX2-CX1
A QUESTO PUNTO HO DECISO LA LUNGHEZZA DEL CORPETTO
ABBIAMO COSI' COMPLETATO LA RIPRESA SUL PUNTO VITA
GUARDATE CON ATTENZIONE IL GRAFICO
SI E' CREATO:
IL CENTRO DAVANTI CHE VERRA' TAGLIATO IN STOFFA IN DOPPIO
IL FIANCHETTO TAGLIATO IN STOFFA PER DUE
PRIMA DI DIVIDERE LE PARTI DEL CORPETTO REALIZZIAMO LA SCOLLATURA E L'INCLINAZIONE PER REALIZZARE LA MANICA SCESA.
OSSERVIAMO IL GRAFICO
1° SI E' DECISO DI SCENDERE DAL PUNTO A CENTRO DAVANTI CM 13 PER REALIZZARE LA SCOLLATURA
2° OSSERVIAMO L'INCLINAZIONE SPALLA Z -Z1
3° TAGLIO CON INSERIMENTO RIPRESA SENO NEL FIANCHETTO
OSSERVARE LO SCHEMA SUI PASSAGGI DELLO STUDIO PER LA SCOLLATURA E L'INCLINAZIONE KIMONO
PER REALIZZARE IL KIMONO
DALLA LINEA SENO DAL PUNTO B1 AGGIUNGIAMO CM 14 IN BASE ALLO STUDIO CON LE MISURE PRESE SULLA PERSONA
DAL PUNTO SPALLA A4 CON UNA LINEA RETTA UNIAMO A4 -BB INCLINAZIONE KIMONO
A QUESTO PUNTO CONTROLLIAMO I CM 28,25 DAL PUNTO SCOLLATURA O SI DIMINUISCE O SI AUMENTANO I CENTIMETRI PER AVERE LA PERFETTA SCOLLATURA CHE SI APPOGGIA SULLA SPALLINA SCESA
CORREGGERE SEMPRE DALLA LINEA A4 -BB COME PUNTO DI RIFERIMENTO
GUARDARE GRAFICO PER LE VARIE INCLINAZIONI DEL KIMONO
OSSERVIAMO IL CORPETTO CON LE RIPRESE CHIUSE, E LA RIPRESA INSERITA NEL TAGLIO.
GUARDANDO LO SCHEMA GRAFICO
NOTIAMO:
1) CENTRO DAVANTI CHE VERRA' POI TAGLIATO IN DOPPIO
2) RIPRESA INSERITA NEL TAGLIO CHE FORMA IL FIANCHETTO TAGLIATO PER 2
IN QUESTO GRAFICO VEDIAMO COME VERRA' ASSEMBLATO NEL CUCITO
GUARDIAMO IL GRAFICO PER CAPIRE IL PROCEDIMENTO DELLA SCOLLATURA , L'INCLINAZIONE KIMONO PER TERMINARE CON LA MANICHETTA SCESA SULLA SPALLA
PER CREARE LA SCOLLATURA A BARCHETTA SCENDIAMO DI CM 13 DAL CENTRO DAVANTI ATTACCATURA GIRO COLLO BASE, PER PROSEGUIRE CON LINEA CURVA FINO A TOCCARE L'INCLINAZIONE KIMONO CI SPOSTIAMO DI CM 6 PER CREARE LA SPALLINA. DAL PUNTO X1 PROLUNGHIAMO LA LINEA PER TERMINARE LA SPALLINA E GIRO MANICA.
GUARDARE IL GRAFICO ATTENTAMENTE
A QUESTO PUNTO RIPRENDIAMO LE PARTI DEL MODELLO PER LASCIARE INTATTO PER QUALSIASI MODIFICA IL DISEGNO DI BASE.1) RIPRENDERE IL CENTRO DAVANTI CON SPALLINA
2) RIPRENDERE FIANCHETTO
N.B. IL CARTAMODELLO NON HA MARGINI DI CUCITURA
RICORDO CHE STIAMO LAVORANDO CON 1/4 DEL MODELLO DI CUI LE CIRCONFERENZE SONO DIVISE PER 4 ( DUE DAVANTI E DUE DIETRO)
1) CENTRO DAVANTI CORPETTO CON MANICA A FASCIA
2) FIANCHETTO
3) COLLO A FASCIA PER ESSERE MODIFICATO CON LA LUNGHEZZA DELL'ABITO
4) 1/4 DELLA GONNA A RUOTA.
RIPRENDERE LE PARTI DEL COLLO E RIMODELLARE CON LA LUNGHEZZA, SE NOTATE SUL CENTRO DAVANTI LA FASCIA VA A RISTRINGERSI
PRENDERE ANCHE IL COLLO A FASCIA DIETRO
SEGUIAMO LO STESSO PROCEDIMENTO DEL DAVANTI CONTROLLANDO LA LUNGHEZZA VITA , CHE DIETRO E' PIU CORTA.
LA RIPRESA SUL PUNTO VITA E' LARGA CM 3
RIGUARDIAMO LE MISURE REALI INSERENDO LA VESTIBILITA'
CONSIGLIO DI GUARDARE LA LEZIONE 6 PER SEGUIRE LE REGOLE PER IL DIETRO CORPETTO.
REALIZZIAMO L'ANGOLO RETTO A DESTRA DEL FOGLIO
INSERIAMO PRIMA LE LUNGHEZZE E POI LE LARGHEZZE PER CREARE IL CORPETTO BASE DIETRO.
GUARDARE GRAFICO PER IMPRONTARE ILDIETRO
UNA PICCOLA ANNOTAZIONE:
IL DIETRO E' SEMPRE PIU' STRETTO NELLE LARGHEZZE DI CM 2 RIGUARDO AL DAVANTI.
PERCHE' IL CAPO RISULTA ELEGANTE E RAFFINATO, I CAPI D'ALTA MODA SONO REALIZZATI CON LA CUCITURA DEL FIANCO CHE SI SPOSTA VERSO IL DIETRO PER SNELLIRE IL CORPO.
PER NON CREARE CONFUSIONI NEI CALCOLI HO CREATO IL DAVANTI E DIETRO CON LE STESSE LARGHEZZE.
VEDIAMO UN ESEMPIO DI COME CALCOLARE LA LINEA SENO DEL DAVANTI PER AVERE LA CUCITURA DEL FIANCO SPOSTATA SUL DIETRO TECNICA USATA NELL'ALTA MODA
DAVANTI
1/4 CIRC.SENO CM 100:4= CM 25
VESTIBILITA CM 1
SPOSTAMENTO PER CUITURA SU DIETRO PIU' CM 1
CM 25+1+1= CM 27
DIETRO
1/4 CIRC.SENO CM 100:4 = CM 25
VESTIBILITA' CM 1
SPOSTAMENTO PER CUCITURA SUL FIANCO MENO CM 1
CM 25+1-1= CM 25
FACCIAMO I STESSI CALCOLI ANCHE PER LA LINEA VITA E LA LINEA BACINO
INSERISCO LE MISURE DA ESEGUIRE I CALCOLI, PROCEDIAMO SENZA SPOSTARE LA CUCITURA SUL FIANCO DIETRO PER NON CREARE CONFUSIONE, OPPURE PROVATE A FARE TUTTI I CALCOLI PER UN CAPO DI ALTA MODA.
MISURE REALI:
CIRCONFERENA DEL SENO CM 100
PUNTO VITA CM 88
CIRCONFERENZA BACINO CM 104
ALTEZZA SENO CM 30
DISTANZA SENO CM 20
LINEA SPALLA MISURA PRESA SU PERSONA CM 38
CIRCONFERENZA SPALLE CM 113 PUNTO DI SCOLLATURA
LUNGHEZZA VITA CM 45
LUNGHEZZA VITA DIETRO CM 43
DISTANZA TRA LA VITA E BACINO CM 20
LUNGHEZZA ABITO A PIACERE CONSIGLIO SEMPRE DI PRENDERE LA MISURA DAL PUNTO VITA
GUARDARE GRAFICO CON ATTENZIONE
IN QUESTO GRAFICO VEDIAMO IL DIETRO COMPLETO CON LO SVILUPPO:
REGOLA KIMONO PER APPOGGIO SPALLINA
SVILUPPO COLLO A FASCIA
TAGLIO INSERITO NEL FIANCO
TAGLIO LUNGHEZZA CORPETTO
GUARDIAMO IL PRIMO PASSAGGIO PER LA REALIZZAZIONE DEL DIETRO DOPO AVER ESEGUITO LA BASE DEL DIETRO CON LE MISURE BEN PRECISE.
PER CREARE LA SCOLLATURA A BARCHETTA SCESA SULLA SPALLA INSERIAMO LA REGOLA DEL KIMONO.
CONSIGLIO SEMPRE DI FARE IL CONTROLLO SIA SUL DAVANTI E DIETRO DELLA SCOLLATURA A BARCHETTA PER AVERE UNA BUONA VESTIBILITA' NEL MOVIMENTO DEL BRACCIO, CONSIGLIO MOLTA ATTENZIONE SU QUESTO PASSAGGIO, PRENDERE BENE LA MISURA SULLA PERSONA.
PROSEGUIAMO COME IL DAVANTI CON SPALLINA CM 6 DISEGNARE LA SPALLINA FINENDO SULLA LINEA TORACE.
SCENDERE DALL'ATTACCATURA GIRO COLLO DIETRO CM 13, ANCHE QUESTA MISURA E' IMPORTANTE DECIDERE SULLA PERSONA.
OSSERVIAMO ORA IL PUNTO VITA
INSERIAMO LA RIPRESA IN VITA TROVANDO LA META' DI C-C1
CI ABBASSIAMO DALLA LINEA SENO CM 3
DAL PUNTO VITA CI ALLUNGHIAMO DI CM 15
LA PROFONDITA' DELLA RIPRESA E' CM 3 DISTRIBUENDO DAL CENTRO RIPRESA CM 1,5 A PARTE.
COME VEDETE CON DUE LINE RETTE HO UNITO ALLA LUNGHEZZA DI CM 15.
GUARDARE GRAFICO
COME VEDETE SI DISEGNA IL CENTRO DIETRO PROLUNGANDO DALLA SPALLINA UNA LINEA CURVA CHE PASSA DALLA LINEA VITA DAL PUNTO DI SCARTO CM 1,5 PER FINIRE CON LA LUNGHEZZA DELLA PINCES DI CM 15
DISEGNARE IL FIANCHETTO 2 DEL CORPETTO DIETRO
OSSERVARE IL GRAFICO
SCENDIAMO DI CM 3 DALL'ATTACCATURA COLLO
NELLA LINEA VITA RIENTRIAMO DI CM 1
UNIAMO CON UNA RETTA GUARDARE GRAFICO
NEL CENTRO DIETRO DEL CORPETTO VA INSERITA UNA CHIUSURA LAMPO O ABBELLITO CON UNA FILA DI BOTTONI DELLO STESSO TESSUTO DEL CORPETTO.
RIPRENDIAMO CON TARTA DA MODELLO LASCIANDO L'ORIGINALE INTATTO PER EVENTUALI MODIFICHE
1) CENTRO DIETRO CORPETTO
2) FIANCHETTO DIETRO
IMPORTANTE RIPORTARE I CONTRASSEGNI
MOSTRA DIETRO CORPETTOLA MOSTRA DEL DAVANTI CORPETTO VIENE RIDISEGNATA CON LA RIPRESA CHIUSA DEL SENO
RIVEDIAMO LA GONNA A RUOTA PER RIPRENDERE LA BALZA CHE VERRA' ARRICCIATA A PIACERE.
DECIDERE L'ALTEZZA DELLA BALZA E DISEGNARLA
GUARDARE GRAFICO
RIPRENDERE LA BALZA DIETRO
RIPRENDERE BALZA PER ESSERE MODIFICATA PER ARRICCIATURA
GUARDARE GRAFICO
ABBIAMO COSI' COMPLETATO L'ABITO INDOSSATO DA VIOLETTA PERSONAGGIO DELL'OPERA LA TRAVIATA.
SI E' RIFLETTUTO SULLA LETTURA DEL FIGURINO PER ESSERE INTERPRETATO NELLA MODELLISTICA.
DALLA BASE DEL MODELLO ARRIVANDO A VARI SVILUPPI CHE SERVONO PER COMPLETARE I VARI PEZZI DELL'ABITO.
LAVORO DI PASSIONE, PAZIENZA E PRECISONE, IMPORTANTE L'ORGANIZZAZIONE E LA CONTINUA RICERCA DI INNOVAZIONE E PENSIERO DELLA MODA LEGATO AL PASSATO, PRESENTE E FUTURO NELLA TRASFORMAZIONE DEL TEMPO CHE SI ADEGUA ALLA VITA QUOTIDIANA DELL'UOMO E DELLA NATURA.