STUDIO DEL MANICHINO

 Lo studio del manichino nasce da un interpretazione di linee verticali e orizzontali.

Osserviamo attentamente un manichino o una figura o una foto.

Immaginiamo una linea verticale che divide in due parti il manichino sia sul davanti che dietro, lato destro e lato sinistro.

Questa linea verticale rappresenta il centro davanti dritto filo.

Il centro dietro dritto filo.

In questo modo abbiamo diviso il manichino in quattro parti uguali.


Quando si osserva una figura un disegno una foto che interpreta un abito, osserviamo tutto nei minimi particolari tagli, asimmetrie, lunghezze, maniche, colli.

Un ottimo esercizio guardare le riviste di moda e selezionare i capi che interessano, scrutarli con molta attenzione e iniziare ad inserire la linea verticale su ogni capo, in questo modo si crea  il centro davanti e il centro dietro avendo cosi il lato destro e il lato sinistro del capo, il primo impatto che l'occhio vede e' capire se e' un capo asimmetrico o un capo da una linea dritta senza tagli.

Proviamo ad realizzare un manichino 








PER REALIZZARE LE PARTI DEL MANICHINO FACCIO UN ESEMPIO MOLTO SEMPLICE USIAMO DELLE FIGURE GEOMETRICHE.


IL CERCHIO PER LA TESTA

IL RETTANGOLO PER IL COLLO

IL TRIANGOLO PER IL TORACE E IL BACINO

LE LINEE CURVE PER I FIANCHI

LINEA RETTA E CERCHIO APPIATTITO PER L'ASTA

CONSIGLIO DI FARE QUESTO ESERCIZIO PER PRENDERE LA MANUALITA' DEL DISEGNO DEL MANICHINO

IMPOSTARE AL CENTRO DEL FOGLIO CON UNA  LINEA RETTA LE DIMENSIONI DEL MANICHINO PROPORZIONATO AL FOGLIO A4 .

CALCOLIAMO L'ALTEZZA DEL MANICHINO CM 20

DIVIDIAMO LA LINEA RETTA IN QUATTRO PARTI UGUALI: SETTORI

CM 20 : 4 = CM 5   (DISTANZA)

DIVIDIAMO PER 4  ( TESTA-COLLO-TORACE-BACINO), COSI DIAMO PROPORZIONALITA' AL MANICHINO.

IL SETTORE TESTA VIENE POI DIVISO PER 2/3 PERCHE' ABBIAMO LA PROPORZIONE DELLA TESTA E DEL COLLO:

CM 5 :2/3= CM 3,33




BENNY/BD

Post popolari in questo blog

LETTURA ED INTERPRETAZIONE ABITO TEATRALE VIOLETTA OPERA LA TRAVIATA

Come dividere la figura

INTERPRETAZIONE DELL'ABITO E SCELTA DEL TESSUTO