SVILUPPO STUDIO MANICA BASE LEZIONE 16
COME ABBIAMO VISTO NELLA 16 LEZIONE, ABBIAMO CREATO IL GIRO MANICA ESATTO SUL MODELLO DEL BOLERO.
IL GIRO MANICA SUL MODELLO BASE CORRETTO E' DI CM 51 CHE VA DAL PUNTO A4 SPALLA DAVANTI SEGUENDO LA LINEA ROSSA FINO AL PUNTO SPALLA DIETRO A4
GUARDIAMO CON ATTENZIONE LA FIGURA IN ALTO HO INSERITO UNA LINEA AD ANGOLO RETTO CHE PARTE DAL PUNTO SPALLA DAVANTI A4.
HO MESSO IN EVIDENZA IL GIRO MANICA RACCHIUSO IN DUE RETTE LINEA SPALLA E LINEA PROFONDITA' GIRO
CON QUESTA MISURA ANDIAMO AVANTI PER LA COSTRUZIONE DELLA MANICA BASE.
DISEGNAMO UN ANGOLO RETTO A DESTRA DEL FOGLIO LAVORANDO CON IL FOGLIO IN DOPPIO.
TROVIAMO LA PROFONDITA' DEL GIRO MANICA
DIVIDIAMO LA MISURA TOTALE DEL GIRO MANICA DIVISO 3
CM 51: 3 = CM 17 DISTANZA TRA (A4 B)
DECIDIAMO LA LUNGHEZZA MANICA ESEMPIO CM 60 DAL PUNTO A4 SCENDIAMO
CM 60 PUNTO C
CALCOLIAMO LA CIRCONFERENZA BRACCIO PIU' VESTIBILITA' DIVISO DUE PERCHE' LAVORIAMO SU META' MANICA CON IL FOGLIO MESSO IN DOPPIO
CIRCONFRENZA BRACCIO CM 28
VESTIBILITA' CM 3
CM 28 + 3 = CM 31
CM 31:2 = CM 15,5 (B B1)
A QUESTO PUNTO CHIUDIAMO IL RETTANGOLO CON LA CIRCONFERENZA BRACCIO E LUNGHEZZA MANICA
REALIZZIAMO ORA LA CUFFIA DELLA MANICA
TROVIAMO LA META' DI A4 - A5 PER TROVARE IL PUNTO X
TROVIAMO LA META' DI A5 - B1 PUNTO Y
SE OSSERVIAMO IL DISEGNO ABBIAMO TROVATO UN PUNTO D'INCONTRO TRA X Y IL PUNTO Z .
A QUESTO PUNTO DISEGNAMO LA LINEA DELLA CUFFIA
PER DISEGNARE LA LINEA CURVA DELLA CUFFIA USIAMO UN CURVILINEA O DISEGNARE A MANO LIBERA
GUARDANDO LO SCHEMA CON L'AIUTO DI UN CURVILINEA UNIAMO IL PUNTO B1 Z PER REALIZZARE L'INCAVO MANICA DAVANTI
COLMO CUFFIA
CON L'AIUTO DEL CURVILINEA.
CUFFIA DAVANTI
GUARDANDO LO SCHEMA CI SPOSTIAMO DAL PUNTO Z VERSO SINISTRA DI 1 CM PER REALIZZARE L'INCAVO DIETRO E IL COLMO CUFFIA DIETRO.
CON L'AIUTO DEL CURVILINEA UNIAMO IL PUNTO B1 CON LO SPOSTAMENTO DI 1 CM PER REALIZZARE L'INCAVO DIETRO.
DAL PUNTO DI SPOSTAMENTO DI 1 CM CON L'AIUTO DEL CURVILINEA ANDREMO A CREARE IL COLMO MANICA DIETRO.
GUARDARE ATTENTAMNETE IL GRAFICO
USIAMO IL CURVILINEA COME ABBIAMO FATTO PER IL DAVANTI
CONTRASSEGNI
INSERIRE I CONTRASSEGNI IMPORTANTI COME PUNTO DI RIFERIMENTO DAVANTI E DIETRO DELLA CUFFIA.
SUL DAVANTI AVREMO UN CONTRASSEGNO
DIETRO DUE CONTRASSEGNI
PUNTO DI RIFERIMENTO Z
FONDO MANICA
PER REALIZZARE IL FONDO MANICA PRENDERE LA MISURA DEL POLSO, IN
BASE AL MODELLO E AL TESSUTO LASCIARE VESTIBILITA' PER TESSUTI FERMI, SE LAVORIAMO CON TESSUTTI ELASTICIZZATI IN BASE AL GRADO DI ELASTICITA' ANDREMO A STRINGERE IL FONDO MANICA CON L'INTERA MANICA.
REALIZZIAMO LA MANICA CON MISURA DEL POLSO PIU' VESTIBILITA' PERCHE LAVORIAMO CON UN TESSUTO FERMO
ESEMPIO CM 22
LAVORIAMO CON META' MANICA
CM 22: 2 = CM 11
FONDO MANICA
C C1 = CM 11
IMPORTANTE SCRIVERE IL CENTRO MANICA E I CONTRASSEGNI
GUARDARE GRAFICO
ORLO MANICAGUARDIAMO CON ATTENZIONE IL FONDO MANICA
HO INSERITO CM 4 PER ORLO
DAL PUNTO C SONO SCESA DI CM 4
LA LARGHEZZA DELL'ORLO CORRISPONDE ALLA LARGHEZZA DELLA LINEA TRATTEGGIATA XX
PER CALCOLARE ESATTAMENTE XX CON IL CENTIMETRO PRENDIAMO LA MISURA DAL PUNTO C ALZANDOSI DI 4 CM COME LA MISURA DELL'ALTEZZA ORLO TROVIAMO IL PUNTO X CONTROLLIAMO ORA LA LARGHEZZA XX SULLA MANICA E' IL PUNTO D'APPOGGIO QUANDO SI VA A PIEGARE L'ORLO ALL'INTERNO DELLA MANICA, QUESTO CONTROLLO E' MOLTO IMPORTANTE PERCHE' AVENDO LA STESSA MISURA L'ORLO SI APPOGGIA SULLA MANICA.
ESEMPIO MISURIAMO IL PUNTO XX TRATTEGGIATO SULLA MANICA LA SUA MISURA E' CM 13 .
NELL'ORLO SULLA LINEA XX RIPORTEREMO CM 13
COSI' NEL MOMENTO CHE PIEGAMO L'ORLO PER CUCIRE COMBACERA' PERFETTAMENTE.
CONTROLLO GIRO MANICA
MOLTO IMPORTANTE IL CONTROLLO DEL GIRO MANICA, LA MANICA DEVE RISULTARE COMODA DEVE GIRARE PERFETTAMENTE INTORNO AL GIRO MANICA DEL CORPETTO, LA VESTIBILITA' DELLA CUFFIA DIPENDE DAL TESSUTO CHE USIAMO.
SE USIAMO UN TESSUTO FERMO DAREMO 2 0 3 CM DI AGIO TUTTO DIPENDE DALLO SPESSORE DEL TESSUTO.
PER I TESSUTI IN MAGLINA O ELASTICIZZATI NON INSERIAMO L'AGIO, IL GIRO DELLA MANICA DEVE ESSERE PERFETTO AL GIRO MANICA DEL CORPETTO.
ABBIAMO REALIZZATO UN BOLERO CON TESSUTO FERMO LE MISURE SONO
GIRO MANICA BOLERO CM 51
ANDREMO A CALCOLARE SULLA MANICA 3 CM DI AGIO
CM 51+ 3 = CM 54
FAREMO IL CONTROLLO MANICA PARTENDO DA B1 CON IL CENTIMETRO TENUTO IN VERTICALE PASSARE SUL PUNTO 2 PER RITORNARE A B1.
LA MISURA DEVE RISULTARE CM 54.
SE LA MISURA E' MINORE O MAGGIORE DOBBIAMO INTERVENIRE A CORREGGERE O SULLA LINEA DEL CENTRO MANICA PUNTO A4 O SULLA LINEA B B1.
CORREZIONE GIRO MANICAGUARDARE IL GRAFICO
LA CORREZIONE VIENE FATTA SUL COLMO DELLA MANICA AL PUNTO A4 CI ALZIAMO DEI CENTIMETRI CHE SERVONO PER ALLARGARE IL GIRO
ESEMPIO
ABBIAMO CALCOLATO CHE IL GIRO DELLA MANICA E CM 54 LAVORIAMO SU META' MANICA
CM 54 : 2 = CM 27.
NOTIAMO CHE IL GIRO MANICA E' PIU' PICCOLO DI 2, DAL PUNTO A4 PROLUNGHIAMO LA LINEA DI 2 CM, RICONTROLLIAMO CON IL CENTIMETRO DAL PUNTO B1 FINO AL PUNTO CHE CI SIAMO ALZATI LA NOSTRA MISURA DEVE RISULTARE CM 27, PROVARE FINO A TROVARE LA MISURA CHE VOGLIAMO.
CORREZIONE GIRO MANICA DALLA LINEA B1PER ALLARGARE IL GIRO MANICA POSSIAMO INTERVENIRE ANCHE DALLA LINEA B1 SCENDENDO I CENTIMETRI CHE SERVONO, FARE SEMPRE DI NUOVO IL CONTROLLO CON IL CENTIMETRO
PER STRINGERE LA MANICA INTERVENIRE COME SI E' ALLARGATO SIA SUL PUNTO A4 O SULLA LINEA B1
LAVORANDO CON IL FOGLIO DOPPIO ANDREMO A RIPORTARE LA LINEA DEL DIETRO RICALCARE CON L'AIUTO DELLA CARTA COPIATIVA.
APRIRE IL FOGLIO AVREMO LA MANICA INTERA DAVANTI E DIETRO
INSERIRE I CONTRASSEGNI SUL PUNTO Z
DAVANTI UNA LINEA
DIETRO DUE LINEE
CONTRASSEGNO CENTRO CUFFIA
FACENDO I CALCOLI PER L'AGIO DELLA MANICA.
SUL BOLERO ABBIAMO UNA MANICA A 3/4
ACCORCIAMO LA MANICA A PIACERE LASCIANDO LA LARGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA BRACCIO DIVISO DUE NEL FONDO MANICA.
DAL PUNTO A4 CON IL CENTIMETRO PRENDERE LA MISURA A PIACERE DELLA LUNGHEZZA MANICA
MANICA A 3/4 APERTA
ABBIAMO REALIZZATO LA MANICA BASE CON TRASFORMAZIONE MANICA A 3/4
STUDIATE ATTENTAMENTE I PASSAGGI, MA LA COSA IMPORTANTE E' LO STUDIO DI COME PRENDERE ATTENTAMENTE LE MISURE PER DARE ALLA MANICA UN PERFETTO APPIOMBO E LEGGEREZZA NEL MOVIMENTO DEL BRACCIO.
STUDIO DEL TESSUTO E DEL CAPO CHE DOBBIAMO REALIZZARE PER CAPIRE LA VESTIBILITA CHE DOBBIAMO DARE.
IN QUESTO MODO LAVORANDO CON LE MISURE PRESE SULLA PRESONA ENTRIAMO IN UNO STUDIO PIU APPROFONDITO PER CAPIRE COME VIENE REALIZZATA LA MANICA.
STUDIATE CON ATTENZIONE VARIE MISURE DI CIRCONFERENZA BRACCIO, ALTEZZA DELLA CUFFIA COME INTERVENIRE PER ALLARGARE E STRINGERE LA MANICA.
POSSIAMO ANCHE REALIZZARE LA MANICA CON PASSAGGI MATEMATICI, IO CONSIGLIO SEMPRE PER FARE UN OTTIMO STUDIO LAVORARE CON LE MISURE PRESE SULLA PERSONA.
REALIZZAZIONE MANICA BASE CON CALCOLI MATEMATICI.
MISURE IMPORTANTI:
CIRCONFERENZA SENO
LUNGHEZZA MANICA
IMPOSTIAMO LA MANICA BASE A DESTRA DEL FOGLIO DISEGNANDO UN ANGOLO RETTO.
LAVORIAMO CON LA MISURA CIRCONFERENZA SENO DIVISO 1/6, E LA LUNGHEZZA MANICA.
ESEMPIO :
CIRCONFERENZA SENO CM 92
LUNGHEZZA MANICA CM 60
CALCOLI MATEMATICI:
C. SENO CM 92 : 6 = CM 15,3
LUNG. MANICA CM 60
GUARDARE GRAFICO
IMPOSTIAMO LA MANICA BASE AD ANGOLO RETTO SUL FOGLIO MESSO IN DOPPIO
DA A4 - C DIAMO LA LUNGHEZZA MANICA
CM 60 (A4-C )
SCENDIAMO DAL PUNTO A4 DI 1/6 C.SENO +2
CM 92 : 6 = CM 15,3 + 2 = CM 17,3 (A4-B) PROFONDITA' GIRO
DAL PUNTO B TROVIAMO LA LARGHEZZA GIRO BRACCIO CON 1/6 CIRC. SENO
CM 92:6 = CM 15,3 (B-B1)
ANDIAMO A TROVARE LA META' DI A4-A5 PUNTO X
ANDIAMO A TROVARE LA META' DI A5 -B1 PUNTO Y
TROVIAMO IL PUNTO D'INCONTRO Z
REALIZZIAMO CON IL CURVILINEA LA CUFFIA DAVANTI E DIETRO
DECIDIAMO LA LARGHEZZA DEL GOMITO PIU VESTIBILITA'
INSERIAMO L'ORLO DI 4 CM CON CORREZIONE DI APPOGGIO SULLA MANICA
CONTROLLIAMO LA LARGHEZZA DELLA CUFFIA SE AUMENTARE O DIMINUIRE
INSERIRE I CONTRASSEGNI SUL PUNTO Z DAVANTI E DIETRO
COME VEDETE IL PROCEDIMENTO E' LO STESSO
CONSIGLIO SEMPRE DI PRENDERE LE MISURE DEL GIRO BRACCIO REALI, LA LUNGHEZZA DEL GOMITO A BRACCIO PIEGATO, LA MISURA DEL POLSO.
L'ALTEZZA DEL GOMITO E' MOLTO IMPORTANTE QUANDO SI REALIZZANO CAPI COME GIACCHE, CAPPOTTI, ABITI PER MODELLI PARTICOLARI CHE NECESSITANO DELL'ALTEZZA GOMITO AL PUNTO GIUSTO .