SVILUPPO MODELLO SVILUPPO GIRO COLLO INCLINAZIONE SPALLA LEZIONE 5
INCLINAZIONE SPALLA E GIRO COLLO
OSSERVARE ATTENTAMENTE IL GRAFICO
INCLINAZIONE SPALLA
PUNTO A3 A4
A4 SI TROVA CALCOLANDO 1/20 CIRCONFERENZA SENO
GIRO COLLO
A A1 CALCOLANDO 1/12 CIRCONFERENZA SENO
A A2 CALCOLANDO 1/12 CIRCONFERENZA SENO
CIRCONFERENZA SENO CM 90
LARGHEZZA SPALLE CM 38 : 2 = CM 19.
OSSERVIAMO IL GRAFICO INIZIAMO DALL'ANGOLO RETTO PUNTO A, DOBBIAMO CREARE IL GIRO COLLO BASE COME PUNTO DI INIZIO CHE POI IN BASE AL MODELLO FAREMO DELLE MODIFICHE A NOSTRO PIACERE PER INDOSSARE IL CAPO CON LO STILE DESIDERATO. LE VARIAZIONE POSSONO ESSERE TANTE:
GIRO COLLO TONDO DISTACCATO DALL'ATTACCATURA COLLO DI CM A PIACERE
GIRO COLLO A BARCHETTA STILE MOLTO ELEGANTE PER DARE IMPORTANZA ALL'ABITO, LINEA TONDEGGIANTE CHE SI APRE SULLE SPALLE.
GIRO COLLO QUADRATO LINEA COMODA IDEALE A QUALSIASI CONFORMAZIONE DEL CORPO.
GIRO COLLO MONOSPALLA O ASIMMETRICO.
IN BASE ALLO STILE E AL GUSTO DELLA PERSONA LE VARIANTI SONO TANTE.
IL PUNTO DI INIZIO E' SEMPRE LA SCOLLATURA BASE PARTIAMO DALL'ANGOLO A, APPLICHIAMO UNA FORMULA CON LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA SENO DIVISO 1/12:
REGOLA BASE GIRO COLLO
A A1 = C.SENO CM 90 :12 = CM 7,5
A A2 = C.SENO CM 90 :12 = CM 7,5
ORA PASSIAMO ALL'INCLINAZIONE SPALLA
PRENDIAMO ATTENTAMENTE LE MISURE SULLA PERSONA O SU UN MANICHINO PER PRENDERE PRATICA
LA NOSTRA MISURA DELLE SPALLE E' CM 38
STIAMO LAVORANDO SU META' MODELLO DEL DAVANTI QUINDI DIVIDIAMO LA MISURA DELLE SPALLE DIVISO 2.
OSSERVATE IL GRAFICO DI COME PRENDERE LA MISURA DELLE SPALLE SUL DIETRO DEL MANICHINO O PERSONA.
LARGHEZZA SPALLE CM 38 :2 = CM 19
DALL'ANGOLO A:
LA LINEA A A3 MISURA CM 19
DAL PUNTO A3 SCENDIAMO DI 1/20 DELLA CIRCONFERENZA SENO:
A4 = C.SENO CM 90 : 20 = CM 4,5 INCLINAZIONE SPALLA
UNIAMO LA NUOVA LINEA SPALLA DAL PUNTO A1 A4
OSSERVIAMO ATTENTAMENTE LE SPALLE E LA SUA INCLINAZIONE, NOTIAMO CHE OGNI SOGGETTO HA UNA CONFORMAZIONE DIVERSA SPALLE SPIOVENTI, SPALLE DRITTE, SPALLE LARGHE, SPALLE STRETTE QUINDI CON ATTENZIONE OSSERVIAMO LA LARGHEZZA DELLA SPALLA E LA SUA INCLINAZIONE DUNQUE PRENDIAMO LA MISURA CON IL CENTIMETRO CHE PARTE DAL PUNTO VITA CENTRO DIETRO FINO A TOCCARE LA SPALLA, GUARDARE IL GRAFICO.
QUANDO SI DECIDE DI INSERIRE UNA SPALLINA CALCOLIAMO LA SUA MISURA CHE VERRA' CALCOLATA INSIEME ALL'INCLINAZIONE.
ESEMPIO ALTEZZA SPALLINA CM 2
SCESA INCLINAZIONE CM 4,5
CM 4,5 - 2 CM = CM 2,5
DAL PUNTO A3 SI SCENDE 2,5 PER TROVARE IL PUNTO A4
HO VOLUTO FARVI QUESTO ESEMPIO PERCHE DOBBIAMO ACQUISIRE LA PADRONANZA DELLA LETTURA DEL FIGURINO CON I SUOI ADATTAMENTI CHE UN ABITO UNA GIACCA O QUALSIASI CAPO DIA UN OTTIMA VESTIBILITA'.
INCAVO GIRO:
GUARDARE IL GRAFICO
DAL PUNTO A3 TIRARE UNA LINEA RETTA A3 B2
A5 = META' DI A4 B2
DAL PUNTO A5 RIENTRIAMO DI 2 CM , QUESTA E' UNA REGOLA BASE PERCHE' FAREMO IL CONTROLLO SULLA PERSONA LA LARGHEZZA DEL TORACE DAVANTI DIVISO DUE.
DAL PUNTO B2 CI ALZIAMO DI 1 CENTIMETRO.
A MANO LIBERA O CON UN CURVILINEA UNIRE I PUNTI.
CONSIGLIO DI FARE ATTENTAMENTE QUESTI PASSAGGI CON VARIE MISURE PER INIZIARE A CREARE CON DISINVOLTURA LA REALIZZAZIONE DI MODELLI CON LO STUDIO DEL CORPO E LA SUA CONFORMAZIONE, MOLTO IMPORTANTE PER CREARE UN ABITO SU MISURA.