SVILUPPO MODELLO SVILUPPO ABITO CON SCOLLATURA A BARCHETTA DAVANTI E SCOLLATURA A V DIETRO LEZIONE 7

 

OSSERVIAMO LA BASE DAVANTI CI SPOSTIAMO DALL'ATTACCATURA COLLO DI  
5 CM   REALIZZIAMO  UNA SPALLINA DI 3 CM  DIAMO GARBO AL GIRO MANICA.
DALLA BASE DEL GIRO COLLO SCENDIAMO DAL CENTRO DAVANTI DI 4 CM.




QUESTI SPOSTAMENTI SONO A PIACERE.

OSSERVIAMO  LA BASE DEL DIETRO  CI DISTACCHIAMO DALL'ATTACCATURA COLLO 5 CM  REALIZZIAMO UNA SPALLINA DI 3 CM.  PROFONDITA'  SCOLLATURA DIETRO SI SCENDE DALLA LINEA SENO CENTRO DIETRO   DI CM  10, CON LINEA RETTA DISEGNIAMO LA SCOLLATURA A V




IL CENTRO DIETRO  E' CON CUCITURA E SPACCHETTO.


L'ALTEZZA DELLO SPACCO E' A PIACERE IL SORMONTO E' LARGO CM 5.

L'ABITO E' SENZA CHIUSURA LAMPO PERCHE' E' IN TESSUTO ELASTICO

RIFINIAMO L'ABITO CON UNA MOSTRA RIPRENDENDO IL DAVANTI E IL DIETRO DOPO AVER FATTO TUTTI I CONTROLLI DI SVILUPPO MODELLO




RIPRENDERE CON CARTA DA MODELLO  SVILUPPO DEL  GIRO COLLO, SPALLINA, E IL GIRO MANICA. 
ALTEZZA MOSTRA CENTRO DAVANTI 5 CM,  ALTEZZA  SUL FIANCO 5 CM,  COSI ANCHE PER IL DIETRO, GUARDARE GRAFICO.






IMPORTANTE FARE CONTROLLO  DEL DAVANTI E DIETRO LA LINEA DEL  SENO-VITA-BACINO

CONTROLLO GIRO MANICA

CONTROLLO ELASTICITA' TESSUTO

IN BASE AL GRADO DI ELASTICITA'  DEL TESSUTO LE LINEE SENO-VITA-BACINO,  LE MISURE VENGONO RIDOTTE

ESEMPIO
 CIRCONFERENZA SENO CM 90 :4 = CM 22,5

ADEGUAMENTO AL TESSUTO ELASTICO
CM 22,5 - 2 CM = CM 20,5

CIRCONFERENZA VITA CM 70 : 4 = CM 17,5

ADEGUAMENTO AL TESSUTO ELASTICO
CM 17,5 - 2 CM = CM 15,5

CIRCONFERENZA BACINO CM 100 : 4 = CM 25

ADEGUAMENTO AL TESSUTO ELASTICO
CM 25 - 2 = CM 23


SIA SUL DAVANTI CHE DIETRO ANDREMO A RIDURRE LE CIRCONFERENZA IN BASE ALLA VESTIBILITA' DESIDERATA.

GUARDARE GRAFICO



UNIRE MODELLO DAVANTI E DIETRO FISSANDO CON SPILLINI I PUNTI D'INCONTRO CON LE LINEE DELLE CIRCONFERENZE.
GUARDANDO IL GRAFICO ABBIAMO META' DAVANTI E META' DIETRO, CONTROLLIAMO LE META' CIRCONFERENZE.
ESEMPIO SULLA LINEA SENO CM 90 : 2 CM = CM 45 (META' CIRCONFERENZA SENO)
ANDIAMO A CONTROLLARE SULLA LINEA SENO  LARGHEZZA CM 45

LAVORANDO CON TESSUTO ELASTICO DECIDIAMO DI STRINGERE LA LINEA SENO-VITA-BACINO CM 2,  SUL DAVANTI E CM 2 SUL DIETRO, QUINDI RIDUCIAMO DI 4 CM LA LINEA SENO

AVREMO COSI':
CM 45 - 4  = CM 41 LINEA SENO 

RIPORTIAMO LE MISURE AD 1/4 DEL MODELLO BASE DAVANTI E DIETRO AVREMO:

CM 41 : 2 = CM  20,5

ANDREMO A CORREGGERE SULLA LINEA SENO DEL DAVANTI LA CIRCONFERENZA DI CM 20,5.
FAREMO LA STESSA COSA SULLA LINEA DEL SENO DIETRO CM 20,5.

GUARDARE GRAFICO






SE VOGLIAMO L'ABITO PIU' ACCOSTATO AL CORPO E MODELLATO  DIETRO RIENTRIAMO SULLA LINEA VITA DI 2 CM.  DAL PUNTO A2 TIRIAMO UNA LINEA  CHE PASSA DAL RIENTRO DI -2 CM  FINENDO SULLA LINEA  BACINO.







RIPETETE PIU VOLTE QUESTO ESERCIZIO DELL'ABITO TUBINO PRENDENDO VARIE MISURE PARTENDO DALL'ABITO BASE DAVANTI E DIETRO FINO ALLO SVILUPPO DELL'ABITO  CON VARIAZIONI:  SCOLLATURA  DAVANTI E DIETRO, GIRO MANICA E RESTRINGIMENTO  ABITO,  RIPRESA MOSTRA.

NEL CARTAMODELLO NON SONO COMPRESI I MARGINI DI CUCITURA E  ORLO.
PENSANDO AL LAVORO SARTORIALE   I MARGINI  E L'ORLO VENGONO SEGNATI  CON GESSETTO SUL TESSUTO

Post popolari in questo blog

LETTURA ED INTERPRETAZIONE ABITO TEATRALE VIOLETTA OPERA LA TRAVIATA

Come dividere la figura

INTERPRETAZIONE DELL'ABITO E SCELTA DEL TESSUTO