SVILUPPO MODELLO IMPOSTAZIONE BASE DIETRO ABITO LEZIONE 6

 

DOPO AVER FATTO IL MODELLO DAVANTI SI PASSA A FARE  IL MODELLO DIETRO 
RIGUARDIAMO LE MISURE:


CIRCONFERENZA SENO CM 90
CIRCONDRENZA  VITA CM 70
CIRCONFERENZA BACINO CM 100
ALTEZZA VITA DIETRO CM 42
LARGHEZZA SPALLE CM 38
DISTANZA  LINEA VITA- BACINO CM20    (1/10 ALTEZZA PERSONA +2+CONFORMAZIONE FIANCHI)

OSSERVIAMO IL MANICHINO DIETRO LA LINEA VERTICALE DIVIDE IL CENTRO DIETRO LATO DESTRO LATO SINISTRO.
LAVORIAMO SU META' DEL DIETRO AD ANGOLO  RETTO A  DESTRA DEL FOGLIO PERCHE' LAVORIAMO
CON 1/4 DELLE CIRCONFERENZE.
FACCIAMO LO STESSO PROCEDIMENTO DEL DAVANTI  DISEGNANDO LA LINEA RETTA AD ANGOLO RETTO INSERENDO LA DISTANZA DELLE LINEE DELLE CIRCONFERENZE.
OSSERVIAMO CON ATTENZIONE CHE L'ALTEZZA VITA DIETRO E' PIU CORTA DI 2 CM, DEL DAVANTI MA QUESTA MISURA  VARIA IN BASE ALLA CONFORMAZIONE DEL CORPO DELLA PERSONA , 



GUARDIAMO IL MANICHINO  DIETRO CHE ABBIAMO DIVISO IN DUE DISEGNIAMO  SU UN FOGLIO UNA LINEA  AD ANGOLO RETTO.

PARTIAMO DAL PUNTO A  LINEA SPALLA.

CALCOLIAMO  1/4 CIRCONFERENZA SENO

CM 90 :4 = CM  22,5 TROVIAMO IL PUNTO B LINEA SENO

PER TROVARE LA LINEA VITA PARTIAMO DAL PUNTO A  E CON IL CENTIIMETRO SCENDIAMO DI 42 CM TROVANDO IL PUNTO C.

PER TROVARE LA LINEA BACINO DAL PUNTO C SCENDIAMO DI 20 CM TROVANDO IL PUNTO D

INSERENDO QUESTI PUNTI ABBIAMO LA DISTANZA DELLE LINEE


A QUESTO PUNTO RIGUARDIAMO LE MISURE  LE DIVIDIAMO  1/4 PERCHE' ABBIAMO DIVISO IL MANICHINO IN QUATTRO PARTI DUE DAVANTI E DUE DIETRO, CALCOLIAMO ORA LE CIRCONFERENZE:

CIRCONFERENZA SENO CM 90 :4 = CM  22,5

CIRCONFERENZA VITA CM 70:4 = CM 17,5

CIRCONFERENZA BACINO CM 100:4 = CM 25

STIAMO LAVORANDO SU UNA BASE  SENZA CALCOLARE VESTIBILITA' E NE RIPRESE.

OSSERVIAMO LO SCHEMA




B B1 = 1/4 CIRCONFERENZA SENO

CC1 = 1/4 CIRCONFERENZA VITA

DD1 = 1/4 CIRCONFERENZA BACINO

CE = LUNGHEZZA ABITO

CONSIGLIO DI PRENDERE LA LUNGHEZZA ABITO SEMPRE DAL PUNTO VITA


ORA ANDREMO A CHIUDERE  LA LINEA FIANCO  CON LA LUNGHEZZA DELL'ABITO.




ANDIAMO ORA AVANTI  CON L'INCLINAZIONE SPALLA E L'ABBASSAMENTO DEL GIRO COLLO DIETRO.

PRENDIAMO COME PUNTO DI RIFERIMENTO LE MISURE:
LARGHEZZA SPALLE CM 38
CIRCONFERENZA SENO CM 90

DIVIDIAMO LA  LARGHEZZA SPALLE DIVISO 2 PERCHE' LAVORIAMO SU META' DIETRO
CM  38 :2  = CM 18

PER L'INCLINAZIONE SPALLA CALCOLIAMO 1/20 DELLA CIRCONFERENZA SENO

CM 90 :20 = CM 4,5 A3 - A4

OSSERVIAMO IL DISEGNO



OSSERVANDO IL DISEGNO  DAL PUNTO A  ANGOLO RETTO CENTRO  DIETRO   CI SPOSTIAMO DI 18 CM META' SPALLA TROVANDO IL PUNTO A3

PER IL GIRO COLLO CI SPOSTIAMO DA A  CM 7,5  TROVIAMO IL PUNTO A1 

PER L'ABBASSAMENTO DEL COLLO SCENDIAMO DAL PUNTO A DI 2 CM  TROVIAMO IL PUNTO A2

PER L'INCLINAZIONE SPALLA DAL PUNTO A3 SCENDIAMO  DI CM 4,5  PER TROVARE IL PUNTO A4



PER LA REGOLA DELL'INCAVO GIRO MANICA DAL PUNTO A3 TIRIAMO UNA LINEA RETTA TROVANDO IL PUNTO B2

TROVIAMO LA META' DI A4 - B2  PUNTO A5

DAL PUNTO B2  CI ALZIAMO DI CM 2,5

DAL PUNTO A5 VERSO IL CENTRO RIENTRIAMO DI 1 CM

CON IL CURVILINEA O A MANO LIBERA  UNIRE IL PUNTO:
A4 CON IL PUNTO DI RIENTRO CM 1, PASSARE PER IL PUNTO RIALZATO DI 2,5 CM  A FINIRE CON IL PUNTO B1.

FACCIO NOTARE CHE IL GIRO COLLO IL GIRO MANICA SONO BASI DI PARTENZA PER LA CREAZIONE DEL MODELLO, NECESSITANO DI UNO SVILUPPO IN BASE AL MODELLO CHE SI VUOLE CREARE.

NON C'E' VESTIBILITA' PERCHE' SI E' PENSATO DI REALIZZARE L'ABITO CON TESSUTO ELASTICIZZATO O IN MAGLINA.

CON LA QUINTA E SESTA LEZIONE ABBIAMO CONCLUSO IL MODELLO BASE DEL DAVANTI E DIETRO.
NELLA SETTIMA LEZIONE CONCLUDIAMO PRENDENDO INCONSIDERAZIONE L'ABTO A TUBINO CON SCOLLATURA A BARCHETTA DAVANTI E SCOLLATURA A V DIETRO.
 
QUINDI DALLA BASE DEL MODELLO PASSIAMO ALLO SVILUPPO




Post popolari in questo blog

LETTURA ED INTERPRETAZIONE ABITO TEATRALE VIOLETTA OPERA LA TRAVIATA

Come dividere la figura

INTERPRETAZIONE DELL'ABITO E SCELTA DEL TESSUTO