CAMICETTA CON COLLO A JABOT E MANICA A ZAMPA D'ELEFANTE
CON MOLTA ATTENZIONE FACCIAMO LA LETTURA DELLA CAMICETTA .
OSSERVIAMO LA CAMICETTA DA UNA LINEA MOLTO SEMPLICE MA CON COLLO E MANICA DI UNO STILE ELEGANTE E RAFFINATO REALIZZATA IN TESSUTI LEGGERI ESEMPIO IN SETA IN VISCOSA IN CHIFFON IN PIZZO.
NOTIAMO UNA LINEA SEMPLICE DA REALIZZARE CON SVILUPPO BASE DEL CORPETTO DAVANTI E DIETRO SENZA RIPRESA SENO.
GUARDIAMO CON ATTENZIONE IL GRAFICO E INSERIAMO LE VARIE LINEE DI LETTURA FIGURINO.
OSSERVIAMO CON ATTENZIONE IL COLLO NOTIAMO CHE HA UNA SCOLLATURA A V, DECIDERE LA LUNGHEZZA DELLA SCOLLATURA SULLA PERSONA.
E' ABBELLITO CON VOLANT CHE ARRIVA FINO ALL'ABBOTTONATURA DELLA CAMICETTA.
DECIDIAMO LA LUNGHEZZA DELLA CAMICETTA E LE ASOLE DA INSERIRE.
PASSIAMO ORA AD STUDIARE CON ATTENZIONE LA MANICA E' UNA MANICA CHE DAL PUNTO GOMITO SI VA AD ALLARGARE A PIACERE E GUSTO PERSONALE E' LEGGERMENTE PIU' LUNGA NEL CENTRO MANICA.
GUARDARE GRAFICO MANICA APERTA
INIZIAMO AD REALIZZARE LA BASE DEL CORPETTO PRENDENDO LE MISURE SULLA PERSONA E SCEGLIENDO IL TESSUTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA CAMICETTA.
MISURE:
CIRCONFERENZA SENO CM 98
CIRCONFERENZA VITA CM 76
CIRCONFERENZA BACINO CM 100
LUNGHEZZA VITA DAVANTI E DIETRO CM 44
(LUNGHEZZA VITA UGUALE DAVANTI E DIETRO PERCHE' NON INSERIAMO LA RIPRESA SENO)
DISTANZA VITA-BACINO CM 20
LARGHEZZA SPALLE CM 40
SPALLA CM 12
LUNGHEZZA CAMICIA A PIACERE
DISEGNAMO UN RETTANGOLO CON LUNGHEZZA CAMICIA E META' LARGHEZZA BACINO IN BASE AL TESSUTO E ALLA COMODITA' LASCIARE VESTIBILITA'.
CIRCONFERENZA BACINO CM 100 : 2 = CM 50
N.B.
INSERISCO CM 2 DI VESTIBILITA' CM 50+2 = CM 52
LUNGHEZZA CAMICIA PRESA DAL PUNTO SPALLA CM 70
TROVARE LA META DEL RETTANGOLO
CM 52: 2 = CM 26 (E1)
E1 = META DI A - E (LINEA FIANCO)
GUARDARE GRAFICO
INSERIAMO LA LINEA DEL SENO
SCENDENDO DAL PUNTO A 1/4 CIRCONFERENZA SENO
CM 98 : 4 = CM 24,5 ( A -B)
GUARDARE GRAFICO
INSERIAMO LA LUNGHEZZA VITA PRESA SULLA PERSONA CM 44
DAL PUNTO A SCENDIAMO DI CM 44 TROVIAMO IL PUNTO C
INSERIAMO LA LINEA BACINO SCENDENDO DAL PUNTO C CM 20
GUARDARE GRAFICO
REALIZZIAMO IL GIRO COLLO E L'INCLINAZIONE SPALLA
GIRO COLLO:
DAL PUNTO A CI SPOSTIAMO DI 1/12 CIRCONFERENZA SENO
CM 98 : 12 = CM 8 (A - A1)
DAL PUNTO A SCENDIAMO DI 1/12 CIRCONFERENZA SENO CM 8 (A-A2)
GUARDARE GRAFICO:
LARGHEZZA SPALLE
PRENDERE LA MISURA DELLE SPALLE E DIVIDERE PER DUE
ESEMPIO LARGHEZZA SPALLE CM 40 : 2 = CM 20 (A - A3)
LARGHEZZA SPALLA CM 12 (A1-A4)
DAL PUNTO A SPOSTARSI DI CM 20
INCLINAZIONE SPALLA
DAL PUNTO A3 SCENDERE DI 1/20 CIRCONFERENZA SENO (A4)
CM 98 : 20 = CM 4,9
CONTROLLARE LA MISURA DELLA SPALLA A1-A4 CHE DEVE ESSERE DI CM 12 PRESA SULLA PERSONA.
GUARDARE GRAFICO
INSERIRE LE CIRCONFERENZE DIVISO 4 PIU' VESTIBILITA' A PIACERE, PER ESEMPIO CALCOLIAMO CM 2 DI VESTIBILITA' SU TUTTE E TRE LE LINEE:
LINEA SENO
LINEA VITA
LINEA BACINO
CIRC.SENO = CM 98 : 4 = CM 24,5 + CM 2 = CM 26,5
CIRC.VITA = CM 76 : 4 = CM 19 + CM 2 = CM 21
CIRC.BACINO = CM 100 :4B = CM 25 + CM 2 = CM 27
GUARDARE GRAFICO
CHIUDIAMO IL FIANCO CON UNA LINEA RETTA DAL PUNTO B1 -E1
IN BASE AL GUSTO POTETE ANCHE MODELLARLA UNENDO IL PUNTO SENO-VITA- BACINO.
GUARDARE GRAFICO
PASSIAMO AL GIRO MANICA
DAL PUNTO A3 AD ANGOLO RETTO TIRIAMO UNA LINEA TROVANDO IL PUNTO B2
ABBIAMO COSI' DISEGNATO LA LINEA DI RIFERIMENTO A3 - B2
SERVE PER CREARE IL GIRO MANICA.
OSSERVIAMO IL GRAFICO
SULLA LINEA DI RIFERIMENTO DAL PUNTO A4 B2 TROVIAMO LA META' PUNTO A5
DAL PUNTO A5 CHE CORRISPONDE ALLA LINEA TORACE PRENDEREMO ESATTAMENTE CON IL CENTIMETRO LA MISURA SULLA PERSONA DIVISO 2.
ESEMPIO:
LARGHEZZA TORACE CM 36 : 2 = CM 18
CONTROLLO MOLTO IMPORTANTE DA ESEGUIRE PER FARE UN CORRETTO GIRO PER DARE UN AGIO ADEGUATO.
ANDIAMO AVANTI CON UNA REGOLA RIENTRANDO DAL PUNTO A5 CM 2 E CI ALZIAMO CM 3 DAL PUNTO B2. E' SOLO UNA REGOLA COME PUNTO DI PARTENZA, PERCHE' VERRANNO FATTI DEI CONTROLLI DI GIRO MANICA
GUARDARE GRAFICO
REALIZZIAMO IL GIRO MANICA PARTENTO DAL PUNTO A4 PASSANDO PER I PUNTI DI RIFERIMENTO TERMINANDO CON B1
GUARDARE GRAFICO
OSSERVIAMO LA CAMICETTA CENTRO DAVANTI:
LA SCOLLATURA E' A V GUARNITA DA UN VOLANT COLLO A JABOT
IL VOLANT SI APPOGGIA SUL CENTRO DAVANTI
ABBOTTONATURA CON SORMONTO DI CM 2 PER ATTACCARE I BOTTONI
DOPO AVER FATTO UN'ACCURATA LETTURA DELLA CAMICETTA CENTRO DAVANTI ANDIAMO AVANTI CON LO SVILUPPO MODELLISTICO.
GUARDARE GRAFICO
DECIDIAMO SULLA PERSONA LA SCOLLATURA A V DAL CENTRO DAVANTI GIRO COLLO BASE SCENDIAMO DEI CM DECISI ESEMPIO CM 12
DAL PUNTO A2 SCENDIAMO DI CM 12
CON UNA RETTA UNIAMO A1 CON IL PUNTO DI SCESA SUL CENTRO DAVANTI A CM 12 PUNTO V
DAL CENTRO DAVANTI CI SPOSTIAMO DI CM 2 DAL PUNTO V FINO ALLA LUNGHEZZA CAMICIA PER CREARE SORMONTO PER ATTACCATURA BOTTONI.
SUL FONDO LUNGHEZZA AGGIUNGIAMO CM 0,5 PER DARE MIGLIORE APPIOMBO SUL CENTRO DELLA CAMICIA.
IN BASE ALLA GRANDEZZA DEI BOTTONI DECIDIAMO LA DISTANZA DEI BOTTONI, L'ASOLA VIENE DISEGNATA SUL CENTRO DELLA CAMICIA , PRENDERE LA MISURA DEL BOTTONE PER STABILIRE LA LARGHEZZA DELL'ASOLA CON UN MILLIMETRO DI AGIO.
GUARDARE GRAFICO
CAMICIA DIETRO
DOPO AVER IMPOSTATO IL DAVANTI PASSIAMO AL DIETRO DELLA CAMICIA.
PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE LA LUNGHEZZA VITA.
ALL'INIZIO DELLA COSTRUZIONE BASE AD ANGOLO RETTO ABBIAMO STABILITO LA LUNGHEZZA VITA DAVANTI E DIETRO CM 44 (AC)
POSSIAMO ANCHE LASCIARE QUESTA LUNGHEZZA VITA UGUALE SIA PER IL DAVANTI CHE PER IL DIETRO RIMANENDO SEMPRE SULLA LINEA A-E CHE PRENDERA' IL NOME DI LUNGHEZZA VITA MEDIA MOLTO ADATTA PER REALIZZARE CAPI SENZA RIPRESA TIPO CAMICETTE, MAGLIETTE O MAGLIETTE A STILE KIMONO REALIZZANDO IL DAVANTI E DIETRO DI LUNGHEZZA VITA UGUALE.
SE VOGLIAMO REALIZZARE UNA BASE CON LE LUNGHEZZE REALI DAVANTI E DIETRO LAVORIAMO IN QUESTO MODO PER POTER POI DECIDERE UNA BASE CON LA RIPRESA SENO SULLA BASE MODELLO DAVANTI.
PRENDIAMO ESATTAMENTE LA LUNGHEZZA VITA DIETRO SULLA PERSONA CM 42, DIFFERENZA TRA VITA DIETRO E DAVANTI CM 2.
IN BASE ALLA CONFORMAZMIONE DELLA PERSONA SI AVRA' SEMPRE UNA DIFFERENZA TRA VITA DAVANTI E DIETRO,IMPORTANTE PRENDERE QUESTE MISURE PER REALIZZARE UN MODELLO SENZA DIFETTI PER DARE UNA LINEA PERFETTA AL CORPO.
GUARDIAMO CON ATTENZIONE IL GRAFICO

GUARDANDO IL GRAFICO LA LINEA E- H1 E' IL CENTRO DETRO
PRENDERE LA MISURA DELLA LUNGHEZZA VITA DIETRO SULLA PERSONA
GUARDARE LA FIGURA
EE-G = LUNGHEZZA VITA DIETRO
ABBIAMO STABILITO LA LUNGHEZZA VITA DIETRO EE-G CM 42
SUL CARTAMODELLO CENTRO DIETRO DAL PUNTO VITA G ANDREMO A TROVARE LA LUNGHEZZA VITA A CM 42 PUNTO EE DISEGNAMO UNA LINEA AD ANGOLO RETTO PER STABILIRE LA LINEA SPALLA DIETRO.
PRENDIAMO ORA LA MISURA DELLE SPALLE CM 40
LAVORIAMO SU META' DIETRO
DIVIDIAMO A META' LA LARGHEZZA SPALLE
CM 40 : 2 = CM 20 (EE-EE1)
GUARDA GRAFICO
PASSIAMO ORA ALLE CIRCONFERENZE TORACE.VITA,BACINO
DIVIDIAMO LE CIRCONFERENZE DIVISO 4 AGGIUNGENDO CM 2 DI VESTIBILITA'
MISURE:
C. SENO CM 98 : 4 = CM 24,5 + 2 CM = CM 26,5
C.VITA CM 76 : 4 = CM 19 + 2 CM = CM 21
C.BACINO 100 : 4 = CM 25 + 2 CM = CM 27
QUANDO SI REALIZZA UN CARTAMODELLO SU MISURA NON CI SONO MARGINI DI CUCITURA.
I MARGINI DI CUCITURA VENGO SEGNATI SUL TESSUTO CONSIGLIO CM 2 SUI FIANCHI,
NEL GIRO COLLO E GIRO MANICA CM 1.
GUARDARE GRAFICO
MISURE REALI PIU' VESTIBILITA'
SULLA LINEA SENO PUNTO F INSERIAMO 1/4 C.SENO + VESTIBILITA' TROVIAMO IL PUNTO F1
SULLA LINEA VITA PUNTO G INSERIAMO 1/4 C.VITA + VESTIBIITA' PUNTO G1
SULLA LINEA BACINO PUNTO H INSERIAMO 1/4 C. BACINO + VESTIBILITA PUNTO H1
TERMINIAMO CON LA LUNGHEZZA CAMICIA I -I1
PASSIAMO AL GIRO COLLO E INCLINAZIONE SPALLA
GUARDARE CON ATTENZIONE LO SVILUPPO DEL GIRO COLLO DIETRO E L'INCLINAZIONE SPALLA.
CENTRO DIETRO EE- I
DALLA LINEA SPALLA EE CENTRO DIETRO
SCENDIAMO DI CM 1,5 ABBASSAMENTO COLLO
PER LA PROFONDITA' GIRO COLLO CI SPOSTIAMO DAL PUNTO EE DI 1/12 DELLA CIRCONFERENZA SENO
CIRC.SENO CM 96 : 12 = CM 8
DAL PUNTO EE1 META' LARGHEZZASPALLE SCENDIAMO DI 1/20 DELLA CIRCONFERENZA SENO PER TROVARE L'INCLINAZIONE SPALLA.
CIRC.SENO 96: 20 = CM 4,8 (INCLINAZIONE SPALLA)
DISEGNAMO IL GIRO COLLO E L'INCLINZIONE SPALLA
GUARDARE GRAFICO
PER DISEGNARE IL GIRO MANICA INSERIAMO UNA LINEA DI RIFERIMENTO CHE PARTE DAL PUNTO EE1 FINO A TOCCARE LA LINEA SENO EE2
DOPO AVER INSERITO LA LINEA DI RIFERIMENTO EE1 - EE2
E' MOLTO IMPORTANTE PRENDERE LA MISURA DELLA LARGHEZZA SCHIENA SULLA PERSONA.
SULLA LINEA X CONTROLLEREMO LA LARGHEZZA SCHIENA DIVISO 2, PERCHE' LAVORIAMO CON META' DIETRO.
PER TROVARE LA LINEA X TROVIAMO LA META' DI EE3 - EE2
GUARDARE GRAFICO
DOPO AVER CONTROLLATO META' LARGHEZZA SCHIENA CON L'AIUTO DI UN CURVILINEA DISEGNAMO IL GIRO MANICA DIETRO.
PARTENDO DAL PUNTO F1 PASSANDO PER X FINENDO SUL PUNTO EE3
GUARDARE GRAFICO
TERMINIAMO DISEGNANDO IL FIANCO A LINEA SACCO DISEGNANDO UNA LINEA DRITTA PARTENTO DA F1 A H1 E DA H1 A I1
GUARDARE GRAFICO
MOLTO IMPORTANTE IL CONTROLLO GIRO MANICA
VALUTARE IL TESSUTO SE HA ELASTICITA' O E' FERMO
VALUTARE LA COMODITA' DEL GIRO
PRENDERE LA MISURA SULLA PERSONA CALCOLANDO LA VESTIBILITA' DEL GIRO
CONTROLLARE LA MISURA SUL CARTAMODELLO FACENDO GIRARE IL CENTIMETRO PARTENDO DAL PUNTO SPALLA DAVANTI A4 PASSANDO PER B1 E F1 FINO AL PUNTO SPALLA DIETRO EE3
GUARDARE GRAFICO
CORREGGERE IL GIRO SE E' DA ALLARGARE O STRINGERE
LA CORREZZIONE VIENE FATTA SULLA LINEA DEL FIANCO B1 - F1
SE DOBBIAMO ALLARGARE IL GIRO PERCHE IL GIRO MANICA PRESO SULLA PERSONA CORRISPONDE A CM 52 E IL GIRO MANICA SUL CARTAMODELLO CM 50 DOBBIAMO ALLARGARE IL GIRO DI CM 2
GUARDARE GRAFICO
SULLA LINEA FIANCO DAVANTI E DIETRO B1 - F1 SCENDEREMO PER ALLARGARE IL GIRO DEI CENTIMETRI CHE SERVONO O CI ALZEREMO PER STRINGERE IL GIRO MANICA.
SI RIFARA' UN CONTROLLO SU TUTTO IL GIRO MANICA PER VEDERE SE ABBIAMO OTTENUTO IL GIRO PERFETTO ALLA MISURA STABILITA.
PER RIFINIRE LA SCOLLATURA E IL GIRO COLLO DISEGNAMO UNA MOSTRA PER ESSERE RIPRESA IN CARTA.
GUARDARE GRAFICO
MOSTRA RIPRESA IN CARTA
NEL MOMENTO DEL TAGLIO SUL TESSUTO LA MOSTRA DEL CENTRO DIETRO GIRO COLLO VIENE TAGLIATA IN DOPPIO DEL TESSUTO E IN SBIEGO PER FARLO GIRARE BENE INTORNO AL GIRO COLLO. LA MOSTRA VIENE INTELATA CON TELETTA , SCEGLIENDO LA TELETTA IN BASE AL PESO DEL TESSUTO IN COMMERCIO CI SONO VARIE QUALITA'.
PASSIAMO ORA ALLO STUDIO DEL COLLO
GUARDIAMO IL GRAFICO
SE OSSERVIAMO IL GRAFICO, ABBIAMO UN VOLANT CHE PARTE DALL'INIZIO DEL PUNTO VITA , GIRA INTORNO AL COLLO DIETRO E ARRIVA FINO ALLA LUNGHEZZA DECISA PUNTO B
NOTIAMO CHE IL VOLANT SI APPOGGIA SUL LATO DESTRO DELLA CAMICIA E SUL LATO SINISTRO DELLA CAMICIA.
CON IL CENTIMETRO ANDREMO A PRENDERE QUESTA MISURA PER REALIZZARE UN RETTANGOLO ALTO A PIACERE PER ESEMPIO CM 6.
PARTIAMO A PRENDERE LA MISURA DAL PUNTO B PER GIRARE INTORNO AL COLLO E PER FINIRE AL PUNTO B LA MISURA E' DI CM 116
DIVIDIAMO QUESTA MISURA DIVISO 2 PER REALIZZARLO IN CARTA
MA SUL TESSUTO VERRA' TAGLIATO IN DOPPIO E IN SBIEGO.
CM 116 : 2 = CM 58
QUINDI AVREMO UN RETTANGOLO LUNGO CM 58 ALTO CM 6
DIVIDERE IL RETTANGOLO CON LINEE IN PARTI UGUALI
A QUESTO PUNTO APRIREMO IL RETTANGOLO TAGLIANDO SULLE LINEE DI DIVISIONE FINO AL LIMITE PUNTO ROSSO
ALLARGHIAMO LE APERTURE DI DUE O TRE CM
SU UN FOGLIO DI CARTA MODELLO APPOGGEREMO IL RETTANGOLO DI CARTA FERMANDO CON UNO SPILLINO, APRIAMO DI CM 2 E FERMIAMO CON UNO SPILLINO CONTINUAMO FINO ALLA FINE VEDIAMO CHE SI FORMERA' UN MEZZO CERCHIO, RIDISEGNAMO TUTTO IL CORTORNO PER VEDERE REALIZZATO IL COLLO A JABOT.
MOLTO IMPORTANTE IL COLLO VIENE TAGLIATO IN TESSUTO IN SBIEGO PER AVERE UN EFFETTO MORBITO E CADENTE.
II° METODO PER CREARE COLLO A JABOT
PRENDERE LA LUNGHEZA DEL COLLO A JABOT IN QUESTO CASO CM 116 DIVIDIAMO PER 6 PER TROVARE IL RAGGIO.
CM 116 : 6 = CM 19,3
DOPO AVER DISEGNATO IL PRIMO CERCHIO CHE SARA' POI SCARTATO, ANDREMO A DISEGNARE IL SECONDO CERCHIO CHE E' LA LARGHEZZA DEL COLLO A JABOT CM 6.
TROVIAMO IL RAGGIO DEL 2 CERCHIO CHE E' LA SOMMA DEL PRIMO RAGGIO CM 19,3 PIU' LA LARGHEZZA DEL COLLO A JABOT CM 6.
CM 19,3 + 6 = CM 25,3 (RAGGIO A -B)
A QUESTO PUNTO DISEGNAMO IL 2° CERCHIO FACENDO RUOTARE DAL PUNTO A IL RAGGIO DI CM 25,3 TROVANDO COSI' LA CIRCONFERENZA DEL CERCHIO.
ABBIAMO COSI DISEGNATO IL 2 CERCHIO
IL PRIMO VIENE SCARTATO CIOE' RITAGLIATO CI DA' LA CIRCONFERENZA DELLA LUNGHEZZA COLLO CHE VERRA' ASSEMBLATO INTORNO AL COLLO DELLA CAMICETTA
IL SECONDO CERCHIO CI DA' LA LARGHEZZA DEL COLLO A JABOT
GUARDARE GRAFICO
A QUESTO PUNTO RITAGLIAMO IL CERCHIO SCARTANDO IL PRIMO CERCHIO E LO SCARTO DELL'APERTURA CERCHIO
COLLO A JABOT VISTO A META' PER TAGLIARLO IN DOPPIO SUL TESSUTO
PASSIAMO ORA ALLA COSTRUZIONE DELLA MANICA A ZAMPA D'ELEFANTE
PRENDIAMO LE MISURE :
MISURA IMPORTANTE PER REALIZZARE LA MANICA E' LA CIRCONFERENZA SENO
CIRCONFERENZA SENO CM 98
LUNGHEZZA MANICA CM 60
ALTEZZA GOMITO PRESA SULLA PERSONA CON BRACCIO PIEGATO ESEMPIO CM 33
LARGHEZZA GOMITO PIU' VESTIBILITA' PRESA SULLA PERSONA DIVIDIAMO PER DUE PERCHE' LAVORIAMO SU META' MANICA
ESEMPIO
LARGHEZZA GOMITO CM 27
VESTIBILITA' CM 2
CM 27 + 2 = CM 29
LAVORIAMO SU META' MANICA
CM 29 : 2 = CM 14,5 ( META' GOMITO)
LARGHEZZA POLSO PRESA SULLA PERSONA PIU' VESTIBILITA
ESEMPIO
LARGHEZZA POLSO CM 22
VESTIBILITA' CM 2
CM 22 +2 = CM 24
CM 24 : 2 = CM 12 (META' POLSO)
PER REALIZZARE LA MANICA CALCOLIAMO SUBITO 1/ 6 DELLA CIRCONFERENZA SENO PIU' CM 2 DI VESTIBILITA'.
N.B. LA VESTIBILITA' E' A PIACERE IN BASE AL TESSUTO E ALLA COMODITA'
CIRCONFERENZA SENO CM 98
CM 98 : 6 = CM 16,3
CM 16,3 +2 = CM 18,3 (META' LARGHEZZA MANICA A4 - A5)
DISEGNARE UN ANGOLO RETTO CON META' LARGHEZZA MANICA CM 18,3 PER
LUNGHEZZA MANICA CM 60
GUARDARE GRAFICO
INSERIAMO ORA LA PROFONDITA' GIRO MANICA A4 - B
RIGUARDANDO IL CORPETTO BASE DAVANTI E DIETRO DEL MODELLO CAMICIA ABBIAMO CALCOLATO UN GIRO MANICA COMPRESO DI VESTIBILITA' CM 52.
DOBBIAMO ORA ADATTARE LA MANICA A QUESTO GIRO.
CON DELLE REGOLE MATEMATICHE SUL RETTANGOLO REALIZZATO INSERIAMO LA LINEA DI PROFONDITA' GIRO MANICA LA CALCOLIAMO IN DUE MODI:
1° METODO
PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE IL GIRO MANICA E LO DIVIDIAMO PER 3
CM 52 : 3 = CM 17,3 (A4 - B)
2° METODO
PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE LA CIRCONFERENZA DEL SENO
E LA DIVIDIAMO PER 6
CM 98 : 6 = CM 16,3 (A4 - B)
SE NOTATE C'E' UNA DIFFERENZA DI 1 CM NON E' IMPORTANTE E' SOLO PER TROVARE LA PROFONDITA' GIRO MANICA. (A4 -B).
STUDIAMO CON ATTENZIONE LA CUFFIA CHE E' FORMATA DALL'INCAVO GIRO E DAL COLMO GIRO, LA CUFFIA VIENE CHIAMATA ANCHE TROMBA DELLA MANICA.
TROVARE LA META DI A5 A4
TROVARE LA META' DI A4 - B
TROVARE IL PUNTO D'INCONTRO DELLE DUE LINEE RETTE PUNTO Z (INTERSEZIONE DI DUE RETTE)
DAL PUNTO A4 CI SPOSTIAMO VERSO SINISTRA DI CM 2 PER ADDOLCIRE IL CENTRO MANICA.
CON IL CURVILINEA USANDOLO IN MODO CORRETTO SIA PER L'INCAVO CHE PER IL COLMO DISEGNAMO LA CUFFIA DELLA MANICA.
INSERIRE IL CONTRASSEGNO SUL PUNTO Z CON UNA LINEA PER RICONOSCERE IL DAVANTI DELLA MANICA,
I CONTRASSEGNI SIA DELLA MANICA E DEL CORPETTO DEVONO AVERE LA STESSA DISTANZA DI MISURA :
CUFFIA B1-X UGUALE GIRO DAVANTI CORPETTO O - X1
CUFFIA MANICA DIETRO
PER REALIZZARE LA CUFFIA DIETRO CI SPOSTIAMO DAL PUNTO Z CM 1
DISEGNARE INCAVO DIETRO E IL COLMO CUFFIA, CON L'AIUTO DI UN CURVILINEA.
DAL PUNTO B1 DISEGNARE LA LINEA PASSANDO PER Z1 PER RIPRENDERE CON IL CURVILINEA PER DISEGNARE LA LINEA COLMO CUFFIA FINO AL PUNTO W.
NEL PUNTO Z1 DISEGNARE DUE LINEE PER RICONOSCERE LA MANICA DIETRO.
PUNTO D'INCONTRO CON IL CONTRASSEGNO X DEL CORPETTO DIETRO NEL MOMENTO DELL'ASSEMBLAGGIO.
A QUESTO PUNTO MOLTO IMPORTANTE FARE IL CONTROLLO DEL GIRO GUFFIA DAVANTI E DIETRO MANICA. (B1 -A4 DAVANTI) SOMMANDO (DIETRO A4 B1)
LA CUFFIA IN BASE AL TESSUTO E ALLA COMODITA DEVE RISULTARE PIU' GRANDE DEL GIRO MANICA DEL CORPETTO DAVANTI E DIETRO.
GUARDARE I GRAFICI CON ATTENZIONE
RIGUARDANDO IL CONTROLLO DEL GIRO MANICA DEL CORPETTO ABBIAMO STABILITO UN GIRO MANICA DI CM 52.
IL CONTROLLO DELLA CUFFIA MANICA CORRISPONDE A CM 50, QUINDI INGRANDIREMO LA MANICA DI CM 2.
PER UN ACCURATO STUDIO DELLA MANICA GUARDARE LA LEZIONE 17 - 18
SVILUPPO MANICA ZAMPA D'ELEFANTE
GUARDIAMO CON ATTENZIONE IL GRAFICO
SIA LA MANICA APERTA
E GUARDIAMO CON ATTENZIONE IL GIRO MANICA DEL CORPETTO
OSSERVANDO IL CORPETTO ABBIAMO ALLARGATO IL GIRO MANICA A CM 52
OSSERVANDO LA MANICA ABBIAMO SVILUPPATO UNA MANICA CON AMPIEZZA
DI CM 50.
QUINDI RISULTEREBBE PIU' PICCOLA DEL GIRO MANICA DEL CORPETTO.
TRASFORMIAMO LA MANICA AUMENTANDO DEI CENTIMETRI CHE SERVONO PIU' AGIO DI CM 2 PER DARE COMODITA' ALLA MANICA.
ESEMPIO:
GIRO BANICA BASE CM 50
GIRO MANICA ESATTO CM 52
AGIO CM 2
CM 52 + 2 = CM 54
CORREGGIAMO LA MANICA PORTANDOLA A CM 54
LAVORANDO IN CARTA IN DOPPIO DEL FOGLIO CON META' MANICA DIVIDIAMO
CM 54 : 2 = CM 27
RIGUARDIAMO LA MANICA BASE
CORREGGIAMO LA MANICA DAL PUNTO A4
PER CORREGGERE LA MANICA CI ALZIAMO DAL PUNTO A4 CON UNA LINEA DI RIFERIMENTO ESEMPIO CM 5.
CONTROLLIAMO CON IL CENTIMETRO TENDENDOLO IN VERTICALE PER PRENDERE BENE LA MISURA INIZIANDO DAL PUNTO B1 CAMMINANDO SUL GIRO CUFFIA FINO AD INCONTRARE SULLA LINEA AX LA MISURA CM 27.
ABBIAMO COSI' TROVATO LA LARGHEZZA ESATTA DEL GIRO MANICA DA ASSEMBLARE AL GIRO MANICA DEL CORPETTO.
A QUESTO PUNTO RIDISEGNIAMO LA CUFFIA
RIPORTIAMO IN EQUILIBRIO LA CUFFIA
TROVIAMO LA META' W - B ( WW)
GUARDARE IL GRAFICO
LA BASE DELLA MANICA E' DISEGNATA IN VERDE
LO SVILUPPO IN NERO
DAL PUNTO W ABBIAMO RICREATO UN ANGOLO RETTO
TROVIAMO LA META' DI W - B (WW)
TROVARE PUNTO D'INCONTRO Z NUOVO
DAL PUNTO W RIENTRIAMO VERSO SINISTRA DI 2 CM PER DISEGNARE IL COLMO MANICA E' UNA PICCOLA CORREZIONE PER ADDOLCIRE LA CURVA DELLA CUFFIA.
GUARDARE GRAFICO
CON IL COLORE BLU E AIUTANDOCI CON IL CURVILINEA RIDISEGNAMO
L'INCAVO GIRO UNENDO IL PUNTO B1 CON Z
E IL COLMO MANICA Z CON IL PUNTO DI RIENTRO DI CM 2
PASSIAMO ORA PER COSTRUIRE IL GIRO CUFFIA DIETRO
GUARDIAMO ATTENTAMENTE IL GRAFICO
DAL PUNTO Z CI SPOSTIAMO VERSO SINISTRA DI CM 1 PER CREARE LA CUFFIA DIETRO
METTIAMO UN PUNTO DI RIFERIMENTO.
INSERIAMO I CONTRASSEGNI PER DISTINGUERE LA MANICA DAVANTI E DIETRO
PUNTI DI RIFERIMENTO PER ATTACCATURA MANICA AL GIRO MANICA DEL CORPETTO
STUDIO PER REALIZZARE LA MANICA A ZAMPA D'ELEFANTE
GUARDANDO LA FIGURA PRENDIAMO CON IL CENTIMETRO DAL PUNTO SPALLA (W)
FINO AL GOMITO PIEGATO.
GUARDARE GRAFICO
OPPURE SEGUIAMO LA REGOLA TROVANDO LA META' DI B - C
TROVATA LA LINEA DEL GOMITO, PRENDIAMO LA LARGHEZZA DEL GOMITO SULLA PERSONA
CALCOLIAMO LA LARGHEZZA GOMITO IN BASE AL TESSUTO LA VESTIBILITA' PER AVERE COMODITA' IN UN TESSUTO FERMO.
ESEMPIO:
GIRO GOMITO CM 27
VESTIBILITA' CM 2
CM 27 + 2 = CM 29
DIVIDIAMO 29 DIVISO 2 PERCHE' ABBIAMO DISEGNATO META' MANICA SUL FOGLIO PIEGATO IN DOPPIO.
CM 29 : 2 = CM 14,5 (META' CIRCONFERENZA GOMITO)
GUARDARE GRAFICO
A QUESTO PUNTO DISEGNAMO LA LINEA DI CUCITURA DEL SOTTO MANICA
DISEGNAMO DAL PUNTO B1 FINO ALLA LARGHEZZA GOMITO B3 E FINIAMO
AL PUNTO C1.
ABBIAMO TERMINATO LA MANICA INSERENDO LA LINEA DEL SOTTOMANICA.
PASSIAMO AL PROGETTO DELLA MANICA MODELLO ZAMPA D'ELEFANTE
OSSERVIAMO IL GRAFICO
DOPO AVER STABILITO LA LARGHEZZA DEL GOMITO, PASSIAMO AL FONDO MANICA FACENDO UN'ACCURATA LETTURA DELLA MANICA, NOTIAMO CHE SULLA LINEA DEL CENTRO MANICA SI ALLUNGA DI CENTIMETRI A PIACERE, AVREMO COSI' UNA ASIMMETRIA DELLA MANICA
CON LA NOSTRA FANTASIA DISEGNAMO LA MANICA A NOSTRO PIACERE
2° INTERPRETAZIONE SVILUPPO MANICA
ALLUNGHIAMO LA LINEA DEL SOTTOMANICA DAL PUNTO C1 DI CENTIMETRI A PIACERE
GUARDARE GRAFICO
IN BASE ALLO STUDIO E AL GUSTO COME VOGLIAMO IL FONDO MANICA E' A PIACERE E FANTASIA DELLA PERSONA.
VEDIAMO ORA COME ALLARGARE IL FONDO MANICA
APRIAMO IL FONDO MANICA FINO ALLA LINEA GOMITO SEGUIAMO LA DIREZIONE DI B3 APRENDO FINO AL PALLINO ROSSO.
GUARDARE GRAFICO
ALLARGARE I CENTIMETRI A VOSTRO PIACERE
RIMODELLARE LA LINEA FONDO MANICA
RIPRENDIAMO ORA SU UN FOGLIO NUOVO RICALCANDO L'ULTIMO SVILUPPO DELLA MANICA FINITA MODELLO ZAMPA D'ELEFANTE
A QUESTO PUNTO RITAGLIAMO LA MANICA SEGUENDO LA LINEA DELL'INCAVO DIETRO ( LINEA ROSSA).
HO RIPRESO IL DISEGNO DELLA PRIMA INTERPRETAZIONE, COSI FINIAMO LO STUDIO DELLA CUFFIA
A QUESTO PUNTO APRIAMO LA MANICA
SUL LATO DESTRO AVREMO IL DIETRO DELLA CUFFIA, INVECE SUL LATO SINISTRO AVREMO LA CUFFIA DEL DAVANTI DOVREMMO SCARTARE TAGLIANDO LA LINEA DEL DIETRO COSI AVREMO LA LINEA CUFFIA PULITA DEL DAVANTI
GUARDARE GRAFICO
MANICA CON SCARTO LINEA DIETRO
MANICA FINITA DAVANTI E DIETRO
GUARDARE GRAFICO
ABBIAMO COMPLETATO LA CAMICETTA CON LO STUDIO DEL COLLO E DELLA MANICA
CON QUESTO IMPUT DI STUDIO PROVATE CON LA VOSTRA FANTASIA A FARE DELLE VARIAZIONE PER METTERVI ALLA PROVA DI UNA NUOVA CREAZIONE.