SVILUPPO MODELLO ABITO SPOSA DIETRO LEZIONE 11

 







 DOPO AVER CREATO IL DAVANTI ABITO BASE CON SVILUPPO CORPETTO DECOLLETE, PASSIAMO A DISEGNARE LA BASE
 DELL'ABITO DIETRO.

REALIZZIAMO ANGOLO RETTO A DESTRA DEL FOGLIO IMPOSTIAMO CON IL CALCOLO DELLE MISURE PRESE PER L'ABITO BASE.

INIZIAMO A DISEGNARE UN ANGOLO RETTO  CON VERTICE A ED INSERIAMO LE LUNGHEZZE O ALTEZZE:

 L'ALTEZZA TORACE (SENO) 1/4 CIRC. SENO 
ALTEZZA VITA DIETRO
ALTEZZA VITA - BACINO 1/10 ALTEZZA PERSONA + CONFORMAZIONI FIANCO
LUNGHEZZA ABITO PRESA DAL PUNTO VITA









GUARDARE CON ATTENZIONE IL GRAFICO

PER MODELLARE IL DIETRO E' STATO FATTO UNO SCARTO SUL PUNTO VITA DI 2 CM, E' STATA RIMODELLATA LA LINEA CENTRO DIETRO.
SULLA LINEA VITA  DOBBIAMO RIPORTARE LA CIRCONFERENZA VITA PIU' 3 CM DELLA PINCE E RIPORTIAMO NEL CONTEGGIO PIU' 2 CM DELLO SCARTO FATTO DAL PUNTO C.
A SECONDA DEL TESSUTO CALCOLIAMO LA VESTIBILITA'.
RITORNIAMO ALLA MISURA REALE DEL PUNTO VITA LO SCARTO DATO SUL PUNTO C SERVE PER MODELLARE IL CORPETTO.
NOTIAMO CHE SULLA LINEA B LINEA TORACE SI E' CREATO UNO SCARTO QUI FARE CONTROLLO MISURA E RIPORTATE 1/4 C,SENO.
DOBBIAMO SEMPRE PENSARE CON CHE TESSUTO LAVORIAMO E COME SI PRESTA A LAVORO FINITO E INTERVENIRE SE STRINGERE O LASCIARE VESTIBILITA'.
SE VOGLIAMO STRINGERE PER ADERIRE AL CORPO SUL PUNTO DEL TORACE POSSIAMO INTERVENIRE SULLA RIPRESA GUARDARE GRAFICO POSSIAMO SCARTARE SIA A DESTRA CHE A SINISTRA DELLA RIPRESA
 I CM DA SCARTARE.
FATTI TUTTI QUESTI ACCORGIMENTI RIMODELLIAMO LA LINEA DEL FIANCO.

PASSIAMO ORA ALLO SVILUPPO DEL BUSTINO:

NEL GRAFICO NOTERETE CHE LA RIPRESA DEL PUNTO VITA E' STATA CHIUSA CON UNO SPILLO SU CARTA,
SERVE PER DISEGNARE PERFETTAMENTE IL CORPETTO O BUSTINO  CHE COINCIDA TUTTO PERFETTAMENTE NEL TAGLIO.

A QUESTO PUNTO SI DISEGNA  IL BUSTINO ABITO SPOSA DIETRO CON RIPRESA CHIUSA

STUDIATE ATTENTAMENTE QUESTO PASSAGGIO RIPETETELO PIU' VOLTE.

LA RIPRESA CHIUSA IN CARTA VA INSERITA NEL TAGLIO, CIOE' DOPO AVER DISEGNATO IL BUSTINO RIAPRIAMO LA PINCE. IL BUSTINO E' DIVISO IN DUE PARTI:
1) CENTRO DIETRO
2) FIANCHETTO

VENGONO SEPARATI DA UN TAGLIO CON SCARTO DELLA PINCE

GUARDARE GRAFICO




ABBIAMO CREATO COSI' IL BUSTINO DELL'ABITO CONSIGLIO DI FODERARLO CON LO STESSO TESSUTO 

OPPURE FODERARLO CON TESSUTO IN FODERA DI RASETTO

CONSIGLIO SEMPRE DI GUARDARE LE LEZIONI PRECEDENTI, SE AVETE DUBBI SCRIVETEMI

Post popolari in questo blog

LETTURA ED INTERPRETAZIONE ABITO TEATRALE VIOLETTA OPERA LA TRAVIATA

Come dividere la figura

INTERPRETAZIONE DELL'ABITO E SCELTA DEL TESSUTO