SVILUPPO STUDIO MANICA LEZIONE 15

SVILUPPO STUDIO MANICA





INIZIAMO A STUDIARE IL GIRO MANICA PER CREARE LA MANICA, DOPO AVER FATTO LA BASE DEL DAVANTI E DEL DIETRO CORPETTO.
 PRENDIAMO LA MISURA SULLA PERSONA FACENDO GIRARE IL CENTIMETRO INTORNO AL GIRO MANICA, MOLTO IMPORTANTE SAPERE SU QUALE TESSUTO LAVORARE PER LASCIARE LA COMODITA NELL'INCAVO GIRO MANICA.
PRENDENDO IN STUDIO IL BOLERO ABBIAMO DECISO DI LAVORARE CON UN TESSUTO FERMO, QUINDI DIAMO COMODITA' ALL'INCAVO GIRO MANICA.
PRENDIAMO CON MOLTA ATTENZIONE LA MISURA SULLA PRESONA PENSANDO CHE REALIZZEREMO UN BOLERO CHE VERRA' INDOSSATO O CON ABITO A DECOLLETTE' O UN TOP, QUINDI AVREMO UN GIRO NORMALE DANDO UNA LIEVE VESTIBILITA'.
LA  TRASFORMAZIONE DELL'INCAVO GIRO MANICA DAL MODELLO BASE E' IN RELAZIONE ALL'USO ESEMPIO SU UNA GIACCA PENSANDO CHE INDOSSEREMO UN ABITO CON MANICA O UN MAGLIONE FAREMO UN GIRO COMODO E COSI SARA PER UN CAPPOTTO O UN PIUMINO IMBOTTITO, CHE NECESSITA' DI VESTIBILITA' PER AVERE COMODITA' NELL'INCAVO GIRO MANICA.

INCAVO GIRO MANICA

GUARDIAMO CON ATTENZIONE IL GRAFICO  LE LINEE IMPORTANTI SONO LA LINEA SPALLE E LA LINEA TORACE.
PRENDIAMO IL GIRO MANICA SULLA PERSONA PASSANDO IL CENTIMETRO DAL PUNTO A SPALLA, PASSANDO PER IL PUNTO B GIRANDO PER RITORNARE AL PUNTO A. IL CENTIMETRO VA TENUTO MORBITO E POSSIBILMENTE INDOSSANDO UNA CANOTTA.
ESEMPIO PRENDENDO LA MISURA DEL GIRO MANICA DAL PUNTO A AL PUNTO A AVREMO CM 48
 SCRIVEREMO SULL'AGENDA DELLE MISURE LA MISURA REALE DEL GIRO MANICA:

GIRO MANICA CM 48

CIRCONFERENZE BRACCIO




PRENDERE LA MISURE DELLA CIRCONFERENZA  BRACCIO

DAL PUNTO B B3 B  PASSARE IL CENTIMETRO PER PRENDERE LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA BRACCIO

ESEMPIO CM 28

DAL PUNTO A1 B1  A1 PASSARE IL CENTIMETRO PER PRENDERE LA CIRCONFERENZA  DEL GOMITO

ESEMPIO CM 26

PRENDERE LA MISURA DEL POLSO
DAL PUNTO A2 B2 A2 PASSARE IL CENTIMETRO PER PRENDERE LA CIRCONFERENZA  DEL POLSO

ESEMPIO CM 16

LE MISURE SONO REALI SENZA VESTIBILITA' IN BASE AL CAPO AGGIUNGEREMO LA VESTIBILITA'

LUNGHEZZA MANICA



PER PRENDERE LA LUNGHEZZA MANICA PIEGHIAMO IL BRACCIO E CON IL CENTIMETRO PARTIAMO DAL PUNTO A PER PASSARE A1 E TERMINARE A2.

IN BASE AL CAPO DA REALIZZARE LE LUNGHEZZE DELLE MANICHE VARIANO.

ESEMPIO LUNGHEZZA MANICA CM 60

SCRIVEREMO SULL'AGENDA  LE MISURE CHE SERVONO PER LO SVILUPPO DELLA MANICA

MISURE PER MANICA:

 INCAVO GIRO MANICA CM 48
CIRCONFERENZA BRACCIO CM 28
CIRCONFERENZA GOMITO CM 26
CIRCONFERENZA POLSO CM 16
LUNGHEZZA MANICA CM 60

PRENDERE LE MISURE SULLA PERSONA E' LA PARTE PIU' IMPORTANTE
SAPERE IL MODELLO CHE VOGLIAMO REALIZZARE
SAPERE IL TESSUTO CHE USEREMO PER LO SVILUPPO DEL CAPO
 LA VESTIBILITA' CHE VOGLIAMO DARE AL CAPO
SEGUIRE SEMPRE IL DRITTO FILO PER UN APPIOMBO PERFETTO

QUESTI ELEMENTI SONO IMPORTANTI PER LO STUDIO E LO SVILUPPO DEL MODELLO IN CARTA CONSIGLIO SEMPRE DI REALIZZARE IL CAPO QUANDO SI HANNO LE IDEE CHIARE.

PRIMA DI REALIZZARE LA MANICA RIPRENDIAMO IL DAVANTI E IL DIETRO DEL CORPETTO PER FARE IL CONTROLLO DEL GIRO MANICA.
LA MISURA PRESA SULLA PERSONA INCAVO GIRO MANICA  E' CM 48, PER DARE COMODITA' DAREMO 3 CM DI VESTIBILITA'.

STIAMO REALIZZANDO UN BOLERO CHE METTEREMO SU UN ABITO A DECOLLETTE', QUINDI L'INCAVO GIRO MANICA AVRA' UNA VESTIBILITA' LIEVE, MA E' SEMPRE A GUSTO DELLA PERSONA SE DECIDERE DI AVERE UN GIRO MANICA PIU' COMODO.

NEL NOSTRO CASO ABBIAMO UN GIRO MANICA CM 48 PIU' 3 CM DI VESTIBILITA'

CM 48 + 3 = CM 51

A QUESTO PUNTO ANDREMO A CONTROLLARE L'INCAVO GIRO MANICA DEL CORPETTO DAVANTI E DIETRO.




PRENDIAMO IL CORPETTO DAVANTI E DIETRO E ACCOSTIAMO I FIANCHI FERMANDOLI CON UNO SPILLO.

GUARDARE GRAFICO

DOPO AVER FERMATO IL DAVANTI E DIETRO DEL BOLERO FACCIAMO IL CONTROLLO DELL'INCAVO GIRO MANICA.
CON IL CENTIMETRO PARTENDO DAL PUNTO A4 SPALLA DAVANTI FAR GIRARE IL CENTIMETRO PASSANDO PER B1 FINO AL PUNTO SPALLA DIETRO A4.

ESEMPIO SE SUL CORPETTO ABBIAMO UN GIRO DI CM 49 ANDREMO AD ALLARGARE IL GIRO DI 2 CM

CM 49 + 2 = CM 51

PERCHE' SI E' DECISO DI CREARE UN GIRO DI CM 51



GUARDANDO IL GRAFICO L'INCAVO DEL GIRO MANICA SUL CORPETTTO RISULTA CM 49, ANDREMO A CORREGGERE IL GIRO.

SULLA LINEA DEL FIANCO DAL PUNTO B1 SCENDIAMO DI 2 CM,  RIDISEGNANDO L'INCAVO GIRO.
GARDARE GRAFICO




GUARDARE ATTENTAMENTE IL GRAFICO SI E' ALLARGATO DI 2 CM L'INCAVO GIRO MANICA. IL NUOVO GIRO MANICA E' QUELLO TRATTEGGIATO IN ROSSO METTERE I CONTRASSEGNI COME PUNTO DI RIFERIMENTO PER L'APPOGGIO DELLA MANICA

CONTRASSEGNI PER GIRO MANICA




GUARDIAMO CON ATTENZIONE IL GRAFICO

HO RIPORTATO IN PRIMO PIANO LA BASE DEL CORPETTO DAVANTI E DIETRO I PUNTI DI RIFERIMENTO PER I CONTRASSEGNI SONO IL PUNTO A5 E IL PUNTO A6  DEL DAVANTI E DIETRO CORPETTO
IL PUNTO A5 SI RIFERISCE ALLA META' DI A4 B2 SIA PER IL DAVANTI E IL DIETRO CORPETTO
IL PUNTO A6 CI SI ALZA DALLA LINEA SENO SUL DAVANTI 1 CM, SUL DIETRO DALLA LINEA SENO CI SI ALZA DI 2 CM.

  CORREZIONE FIANCO



UN ALTRA CORREZIONE DA FARE SONO I FIANCHI DAVANTI E DIETRO DEL CORPETTO.
DOPO AVER DECISO E CORRETTO L'INCAVO GIRO MANICA, FARE ATTENZIONE AI FIANCHI C'E' DA FARE UNA PICCOLA CORREZIONE ABBASSANDOCI DAL PUNTO B1 SULLA LINEA VERDE DEI CENTIMETRI CHE SERVONO PER ALLARGARE IL GIRO.
PARTENDO DAL PALLINO ROSSO E CHIUDENDO CON UNO SPILLO LA RIPRESA SENO CON SGUADRA RIMODELLIAMO IL FIANCO, CI SARA' UNA PICCOLA CORREZIONE NELLA LUNGHEZZA DELLA RIPRESA SENO SULLA LINEA DEL FIANCO. MODELLARE I FIANCHI CON CURVILINEA.

GUARDARE GRAFICO


CORREZIONE PINCE


OSSERVAZIONE SULLA PINCE DEL SENO

QUANDO SI RIMODELLA IL FIANCO DAVANTI C'E' UNA PICCOLA VARIAZIONE  SULLA PINCE DEL SENO LA PINCE SI ALLUNGA PER ANDARE AD INCONTRARE LA LINEA DEL FIANCO.
SE NON VIENE FATTA QUESTA CORREZIONE LA PINCE RISULTERA' PIU CORTA FARE ATTENZIONE CORREGGERE SEMPRE IN CARTA.

GUARDARE GRAFICO CON ATTENZIONE

SE AVETE DUBBI SCRIVETEMI.

DOPO UNO STUDIO ACCURATO SULL'INCAVO GIRO MANICA PASSIAMO ALLA COSTRUZIONE DELLA MANICA

GUARDARE SVILUPPO MANICA 17 LEZIONE

Post popolari in questo blog

LETTURA ED INTERPRETAZIONE ABITO TEATRALE VIOLETTA OPERA LA TRAVIATA

Come dividere la figura

INTERPRETAZIONE DELL'ABITO E SCELTA DEL TESSUTO