STUDIO PANTALONE LEZIONE 18
STUDIO PANTALONE
CON MOLTO INTERESSE PASSIAMO ALLO STUDIO DEL PANTALONE.
CAPO MOLTO APPREZZATO IN QUALSIASI OCCASIONE PER LA SUA COMODITA'
E PRATICITA'.
USATO IN OCCASIONI ELEGANTI SPORTIVI E CASUAL.
GUARDANDO LE RIVISTE DI MODA C' E' UNA TENDENZA DI VARI STILI DI PANTALONI, MA OGNUNO SCEGLIE LO STILE PIU' ADATTO ALLA SUA PERSONALITA' E ADATTO AL SUO CORPO.
I MODELLI SONO TANTI PARTIAMO DAL PANTALONE CLASSICO AL PANTALONE A SIGARETTA AL PANTALONE A PALAZZO, AI PANTALONCINI, CON TASCHE SENZA TASCHE, CON RISVOLTO, CON ELASTICO IN VITA. LE VARIAZIONI SONO TANTE DIPENDE DAL GUSTO DI COME SI VUOLE INDOSSARE IL PANTALONE.
PER LO STUDIO PARTIAMO DAL PANTALONE CLASSICO CON CINTINO IN VITA E CHIUSURA LAMPO SUL FIANCO SINISTRA. LA LUNGHEZZA E' A PIACERE.
PER REALIZZARE IL PANTALONE BASE PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE LA LINEA DELLA VITA, LINEA BACINO, ALTEZZA CAVALLO, LUNGHEZZA PANTALONE
ALTRE MISURE DA PRENDERE IN BASE AL MODELLO DEL PANTALONE SONO IL GIRO COSCIA ED IL GIRO GINOCCHIA E LA LARGHEZZA FONDO PANTALONE
MOLTO IMPORTANTE E' LA MISURA DEL CAVALLO PRESA SULLA PERSONA ,PASSIAMO IL CENTIMETRO DAL PUNTO VITA DAVANTI SOTTO L'INCAVO CAVALLO FERMANDOSI AL PUNTO VITA DIETRO.
IL CENTIMETRO DEVE ESSERE MORBITO NON TIRATO.
COSI' OTTENIAMO LA MISURA REALE DEL CAVALLO IN BASE AL MODELLO CHE VOGLIAMO REALIZZARE
GUARDARE IL GRAFICO
MISURA LUNGHEZZA CAVALLO
QUESTA MISURA E' MOLTO IMPORTANTE PER DARE UN OTTIMA VESTIBILITA'.
IN BASE AL PROPRIO GUSTO DECIDIAMO L'ALTEZZA DELLA VITA:
1) LIVELLO VITA BASE MODELLO CLASSICO PANTALONE
2) LIVELLO BASSA VITA
3) LIVELLO ALTA VITA
PER LA MISURA LUNGHEZZA CAVALLO PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE IL LIVELLO VITA BASE
AL TERMINE DELLA COSTRUZIONE DEL PANTALONE DAVANTI E DIETRO FAREMO IL CONTROLLO CAVALLO CON LA MISURA REALE STABILITA SULLA PERSONA.
L'ALTEZZA DEL CAVALLO E' CALCOLATA DA SEDUTA
LA PERSONA SI SIEDE SU UNA SEDIA E CON IL CENTIMETRO VIENE CALCOLATA L'ALTEZZA DAL PIANO SEDIA FINO ALL'ALTEZZA DELLA VITA
GUARDARE GRAFICO
POSSIAMO RICAVARE L'ALTEZZA DEL CAVALLO FACENDO UN CALCOLO MATEMATICO:
PRENDIAMO LA CIRCONFERENZA BACINO E LA DIVIDIAMO PER 4.
ESEMPIO CIRCONFERENZA BACINO CM 100 : 4 = CM 25
ALTEZZA CAVALLO CM 25
CIRCONFERENZA VITA CM 76
CIRCONFERENZA BACINO CM 100
ALTEZZA BACINO CM 20
(L'ALTEZZA BACINO SI OTTIENE FACENDO UN CALCOLO MATEMATICO SI CALCOLA 1/10 ALTEZZA PERSONA+ 2 CM + CONFORMAZIONI FIANCHI).
OPPURE PRENDERE LA DISTANZA VITA-FIANCHI CON IL CENTIMETRO.
ALTEZZA CAVALLO CM 25
LUNGHEZZA PANTALONE CM 98
PRIMA DI INIZIARE A FARE IL MODELLO AVERE LE IDEE CHIARE SULLA SCELTA DEL MODELLO:
PRENDERE L'ALTEZZA GINOCCHIO MISURA PRESA SULLA PERSONA OPPURE SEGUIAMO LA REGOLA.
IN BASE AL MODELLO PRENDEREMO TUTTE LE ALTRE MISURE:
LARGHEZZA GINOCCHIO
LARGHEZZA COSCIA
LARGHEZZA FONDO PANTALONE
ALTEZZA E ABBASSAMENTO VITA
LUNGHEZZA TOTALE CAVALLO DAVANTI + DIETRO
INIZIAMO AD REALIZZARE UN MODELLO BASE PANTALONE PER CAPIRE LE FASI DI SVULUPPO MODELLO.
SU UN FOGLIO DI CARTA DA MODELLO REALIZZIAMO UN RETTANGOLO LARGO META' CIRCONFERENZA BACINO CON LUNGHEZZA DEL PANTALONE.
GUARDARE GRAFICO
ORA ANDREMO AD AGGIUNGERE LA LINEA DELL'ALTEZZA BACINO SCENDENDO DAL PUNTO A LINEA VITA
SCENDIAMO DAL PUNTO A PER TROVARE LA LINEA DEL CAVALLO SCENDENDO DI CM 25
A QUESTO PUNTO DIVIDIAMO A META' AB CON UNA LINEA RETTA FINO ALLA LUNGHEZZA DEL PANTALONE
AB = CM 50 :2 CM 25 PUNTO X
ORA TROVIAMO LA PROFONDITA' CAVALLO SULLA LINEA DEL CAVALLO
SUL DAVANTI DAL PUNTO A1 ANDREMO VERSO SINISTRA DI 1/20 CIRCONFERENZA BACINO.
C.BACINO CM 100 :20 = CM 5
SULLA LINEA VITA DAL PUNTO A CI SPOSTIAMO DI 1 CM E SCENDIAMO DI 1 CM
PUNTO Y
PRENDIAMO ORA LA CIRCONFERENZA VITA
CALCOLIAMO 1/4 DELLA CIRCONFERENZA VITA + 2 CM PER LA RIPRESA E SE VOGLIAMO IN BASE AL TESSUTO LASCEREMO 1 CM DI VESTIBILITA'.
CALCOLIAMO:
CIRCONFERENZA VITA CM 76
CM 76 : 4 CM 19
CM 19 + 2 = CM 21
CM 21 + 1 CM (VESTIBILITA') = CM 22
INSERIAMO SULLA LINEA VITA CM 22 PARTENDO DALLO SPOSTAMENTO DAL PUNTO A DI 1 CM
GUARDARE GRAFICO
CON CURVILINEA UNIAMO I PUNTI A3-A1-Y-X1-X2
PER DISEGNARE IL CAVALLO E IL FIANCO.
GUARDARE GRAFICO
LINEA CAVALLO
LINEA FIANCO
X1-X2
A QUESTO PUNTO INSERIAMO LA LINEA DI PIEGATURA CHE CI DA' IL DRITTO FILO DEL PANTALONE TROVANDO LA META' A3-X3
TROVIAMO ORA L'ALTEZZA DEL GINOCCHIO SOPRA LA LINEA DI PIEGATURA.
QUESTA MISURA VIENE PRESA SULLA PERSONA
POSSIAMO TROVARE L'ALTEZZA DEL GINOCCHIO CON UNA REGOLA BASE:
TROVIAMO LA META' DI Z-Z1 E CI ALZIAMO DI 5 CM PER TROVARE LA LINEA GINOCCHIO
PRENDIAMO ORA LA CIRCONFERENZA GINOCCHIO SULLA PERSONA, IN BASE AL TESSUTO CHE SI USERA' LASCEREMO I CENTIMETRO DI VESTIBILITA'.
SE IL TESSUTO E' ELASTICO USEREMO LA MISURA REALE DELLA CIRCONFERENZA GINOCCHIO.
ESEMPIO:
CIRCONFERENZA GINOCCHIO CM 48
CALCOLIAMO 2 CM DI VESTIBILITA'
CM 48 + 2 = CM 50
DIVIDIAMO A META' PER OTTENERE LA MISURA DEL GINOCCHIO DAVANTI:
CM 50: 2 = CM 25
DIVIDIAMO ANCORA A META'
CM 25 : 2 = CM 12,5
DALLA LINEA PIEGATURA CHE E' IL DRITTO FILO DEL PANTALONE SUL LIVELLO DELLA LINEA GINOCCHIO ANDREMO A PRENDERE LA MISURA DAL PUNTO O CM 12,5 VERSO L'INTERNO GAMBA, E CM 12,5 VERSO IL FIANCO
IL FONDO PANTALONE E' A PIACERE IN BASE ALLA LINEA E AL GUSTO DELLA PERSONA.
ESEMPIO CALCOLIAMO SUL FONDO PANTALONE DAVANTI LARGHEZZA CM22, DIVIDIAMO CM 22 DIVISO 2 PER DISTRIBUIRE DAL PUNTO Z1 LINEA PIEGA CM 11 A DESTRA E CM 11 A SINISTRA.
GUARDARE GRAFICO
A QUESTO PUNTO REALIZZIAMO LA LINEA INTERNO GAMBA, CHE VIENE ADDOLCITA CON IL CURVILINEA FINO ALLA LINEA DEL GINOCCHIO, POI CON UNA RIGA PROSEGUIAMO FINO ALLA LARGHEZZA FONDO GAMBA PER CHIUDERE AI CM 11 (LARGHEZZA FONDO PANTALONE).
PASSIAMO SULLA LINEA FIANCO CON UNA RETTA UNIAMO IL PUNTO X2- X3- X4, CHIUDENDO CON IL FONDO PANTALONE.
GUARDARE GRAFICO
PASSIAMO ORA ALL'ORLO DEL PANTALONE FAREMO UN ALTEZZA DI 4 0 6 CM IN BASE ALLA PESANTEZZA DEL TESSUTO, E SE DECIDERE DI CUCIRLO A MACCHINA O FARE UN ORLO CUCITO A MANO PENSANDO AD UN PANTALONE ELEGANTE E RAFFINATO.
PER UN ORLO SPORTIVO E CUCITO A MACCHINA FACCIAMO UN ORLO DI CM 2.
QUI SONO DECISIONI PERSONALI TUTTO DIPENDE DAL LAVORO CHE VOGLIAMO FARE PER PRESENTARE UN CAPO BEN FATTO, PENSIAMO SEMPRE AL TIPO DI TESSUTO CHE VOGLIAMO USARE.
GUARDIAMO CON ATTENZIONE LA GAMBA DEL PANTALONE, VEDIAMO CHE SI STRINGE NEL FONDO PANTALONE, SE CALCOLIAMO UN ALTEZZA ORLO CM 6 PERCHE' PENSIAMO DI REALIZZARE UN PANTALONE CLASSICO ED ELEGANTE E DI FARE UN ORLO A MANO.
DOBBIAMO STARE ATTENTI ALL'APPOGGIO DELL'ORLO IN MODO CHE APPOGGI PERFETTAMENTE AL PANTALONE,PERCHE' SE L'ORLO E' ALTO 6 CM NEL MOMENTO CHE PIEGAMO SI APPOGGIA AD UN'ALTEZZA DELLA GAMBA DEL PANTALONE DI CM 6 DI CUI IN QUEL PUNTO SI ALLARGA.
GUARDIAMO ATTENTAMENTE IL GRAFICO VEDIAMO CHE IL FONDO PANTALONE E' A FORMA DI IMBUTO.
PRENDIAMO COME ESEMPIO UN ORLO DI CM 6, PROLUNGHIAMO LA LUNGHEZZA DEL PANTALONE:
CM 98 + 6= CM 104
GUARDARE GRAFICO
PRENDIAMO ORA LA MISURA DELL'APPOGGIO PANTALONE CON LA STESSA MISURA DELL'ALTEZZA ORLO CM 6, METTIAMO UN SEGNO E ANDREMO A CALCOLARE LA MISURA DELL'APPOGGIO ORLO CHE HO EVIDENZIATA CON UNA LINEA TRATTEGGIATA ROSSA, NOTIAMO CHE IN QUESTO PUNTO LA GAMBA SI ALLARGA DI CM 24 INVECE NEL FONDO PANTALONE ABBIAMO CALCOLATO CM 22.
QUESTO CONTROLLO E' IMPORTANTE PERCHE NEL MOMENTO CHE ANDREMO A FARE LA PIEGATURA DELL'ORLO CI MANCHEREBBERO 2 CM.
QUINDI LA PIEGATURA DELL'ORLO DEVE ESSERE PERFETTO ALL'APPOGGIO ORLO, PER NON FARE DIFETTO.
GUARDARE GRAFICO
INSERIAMO LA RIPRESA VITA DI CM 2 SULLA LINEA PIEGATURA INSERENDO CM 1 A DESTRA DELLA LINEA E CM 1 A SINISTRA. LA LUNGHEZZA DELLA PINCES E' DI CM 9
SUL PUNTO VITA A RIPRESA CHIUSA IN CARTA FERMATA CON UNO SPILLO RIMODELLARE CON IL CURVILINEA LA LINEA VITA.
GUARDARE GRAFICO
PRIMA DI CHIUDERE LA RIPRESA IN CARTA E' BENE CONTROLLARE L'ALTEZZA CAVALLO DESIDERATA IN BASE ALL'ALTEZZA VITA PRESA SULLA PERSONA.
PER IL MOMENTO LASCIAMO INSOSPESO QUESTO PASSAGGIO FAREMO IL CONTROLLO PIU' AVANTI APPENA FINITO IL PANTALONE DIETRO CONTROLLANDO LA LUNGHEZZA TOTALE DAVANTI E DIETRO DEL PANTALONE DECISO SULLA PERSONA.
STUDIATE MOLTO ATTENTAMENTE QUESTA PARTE DEL DAVANTI PANTALONE.
========================================================================
STUDIO MODELLO BASE PANTALONE DIETRO
ABBIAMO COSI' TERMINATO IL DAVANTI.
OSSERVIAMO ORA IL DIETRO DEL PANTALONE SULLA LINEA X - B (LINEA VITA).
SULLA LINEA VITA INSERIAMO 1/4 DELLA CIRCONFERENZA VITA +3 CM PINCES + 1 CM DI VESTIBILITA'.
ESEMPIO:
1/4 CIRCONFERENZA VITA CM 76 : 4= CM 19
CM 19 + 3CM PINCS + 1 CM VESTIBILITA' = CM 23
OSSERVIAMO ATTENTAMENTE IL GRAFICO
DAL PUNTO B
CI SPOSTIAMO DI CM 3 E CI ALZIAMO DI CM 3 TROVANDO IL PUNTO W
E' UNA REGOLA MA IN BASE ALL'ALTEZZA DEL PUNTO VITA PRESO SULLA PERSONA, IL PUNTO W SI PUO' ALZARE O ABBASSARE.
QUINDI E' UN PUNTO DI PARTENZA PER IMPRONTARE IL DIETRO PANTALONE.
CON UNA LINEA RETTA ANDREMO AD UNIRE IL PUNTO B1 CON IL PUNTO W
GUARDARE GRAFICO
PASSIAMO ORA ALLA LINEA DEL CAVALLO, STUDIO PROFONDITA' CAVALLO DIETRO
DAL PUNTO B2 CI SPOSTIAMO VERSO DESTRA DI 1/10 DELLA CIRCONFERENZA BACINO TROVANDO IL PUNTO B3
ESEMPIO:
CIRCONFERENZA BACINO CM 100
CM 100 : 10 = CM 10 (B2-B3)
GUARDARE GRAFICO
A QUESTO PUNTO UNIAMO I PUNTI B1 CON B3 AIUTANDOCI CON IL CURVILINEA
GUARDARE GRAFICO
INSERIAMO ORA LA LINEA PIEGATURA DEL PANTALONE.
QUESTA LINEA E' MOLTO IMPORTANTE CI DA' IL DRITTO FILO DA SEGUIRE SULL'APPOGGIO DEL TESSUTO, PER AVERE UN OTTIMO APPIOMBO DEL PANTALONE.
LA LINEA PIEGATURA E' A META' TRA X3 - B3 TROVIAMO IL PUNTO Z
GUARDARE GRAFICO
PASSIAMO ALLA LINEA GINOCCHIO DIETRO
LA GAMBA DEL PANTALONE DIETRO DEVE RISULTARE 2 CM PIU' GRANDE DEL DAVANTI
CALCOLIAMO CM 13,5 A DESTRA E CM 13,5 A SINISTRA DELLA LINEA PIEGATURA.
LINEA FONDO PANTALONE
LA STESSA COSA SUL FONDO PANTALONE DIETRO CALCOLIAMO 2 CM PIU' GRANDE DEL DAVANTI, QUINDI AVREMO CM 13 A DESTRA E CM 13 A SINISTRA
CHIUDIAMO IL FIANCO CON LINEA RETTA DAL PUNTO X3 FINO LINEA GINOCCHIO E PROSEGUIAMO FINO ALLA LINEA FONDO PANTALONE.
DALLO SPOSTAMENTO DAL PUNTO B DI CM 3 ANDREMO A PRENDERE LA MISURA CM 23 TROVANDO IL PUNTO W1 SULLA LINEA VITA E CON UNA RETTA ANDREMO AD UNIRE AL PUNTO W.
PASSIAMO ALL'ORLO PANTALONE
COME IL DAVANTI REALIZZIAMO L'ORLO DEL PANTALONE SCENDENDO DAL FONDO PANTALONE CM 6, CONTROLLIAMO L'APPOGGIO ORLO E INSERIAMO LA STESSA MISURA SUL FONDO ORLO.
GUARDARE GRAFICO
PASSIAMO ORA ALLA LINEA VITA PER COMPLETARE IL PANTALONE DIETRO
FACCIAMO I CALCOLI
CIRCONFERENZA VITA CM 76 : 4 = CM 19
CM 19 + 3CM (PINCES)= CM 22
CM 22 + 1 CM (VESTIBILITA')= CM 23
CON UNA REGOLA BASE CI SPOSTIAMO DAL PUNTO B DI CM 3 E CI ALZIAMO DI CM3 TROVANTO IL PUNTO W.
GUARDARE GRAFICO
INSERIAMO ORA UNA RIPRESA LUNGA CM 14, TROVANDO LA META DI W - W1 E AIUTANDOCI CON UNA SQUADRETTA AD ANGOLO RETTO ANDREMO A DISEGNARE UNA RETTA CHE CI DA' IL CENTRO PINCES.
DAL CENTRO PINCES INSERIAMO CM 1,5 A DESTRA E CM 1,5 A SINISTRA
GUARDARE GRAFICO
CHIUDERE IN CARTA CON UNO SPILLINO E MODELLARE CON CURVILINEA LA LINEA VITA.
GUARDARE GRAFICO
CON MOLTA ATTENZIONE FARE IL CONTROLLO LUNGHEZZA CAVALLO
PRENDERE MISURA STABILITA SULL'ALTEZZA DELLA VITA (VITA BASE-ALTA VITA- BASSA VITA).
ESEMPIO VITA BASE PANTALONE CLASSICO
GUARDARE GRAFICO
CONFRONTIAMO CON LA MISURA PRESA REALE SULLA PERSONA E LA MISURA CONTROLLATA SUL CARTAMODELLO.
IN BASE ALLA MISURA PRESA SULLA PERSONA INTERVENIAMO SULLA LUNGHEZZA CHE ABBIAMO SUL CARTAMODELLO.
SE RISULTA TROPPO ALTO ANDREMO AD ABBASSARE IL PUNTO Y DAVANTI E IL PUNTO W DIETRO.
ESEMIPIO SE LA LUNGHEZZA TOTALE DAVANTI + DIETRO DEL CAVALLO PRESA SULLA PERSONA E' CM 68 E SUL CARTAMODELLO LA LUNGHEZZA Y - W E' CM 70.
CALCOLIAMO:
CM 70- 68 = CM 2 DI DIFFERENZA
I 2 CENTIMETRI VENGONO TOLTI SUL PUNTO Y DAVANTI E PUNTO W DIETRO QUINDI DIVIDIAMO :
CM 2 : 2 = CM 1
SCENDIAMO QUINDI CM 1 SUL PUNTO Y E CM 1 SUL PUNTO W
QUARDARE GRAFICO
ABBASSAMENTO LUNGHEZZA CAVALLO
GUARDARE GRAFICO
FARE CONTROLLO INTERNO GAMBA
CONTROLLARE INTERNO GAMBA DAVANTI DAL PUNTO A3 FINO LINEA GINOCCHIO
CONTROLLARE INTERNO GAMBA DIETRO DAL PUNTO B3 BASE FINO LINEA GINOCCHIO PER TROVARE IL NUOVO PUNTO B3 INTERNO GAMBA CON LA STESSA MISURA DEL DAVANTI .
L'ECCESSO VIENE SCARTATO CIOE' SCENDENDO DEI CENTIMETRI DI TROPPO PER PAREGGIARE CON IL PUNTO A3.
OPPURE ASSORBIRE I CENTIMETRI DI TROPPO DELL'INTERNO GAMBA DIETRO COMBACIANDO CON L'INTERNO GAMBA DAVANTI NELLA CUCITURA.
REALIZZARE CINTINO
PRENDERE META' CIRCONFERENZA VITA + CM 2 PER SORMONTO BOTTONE
SE PENSIAMO DI ELIMINARE IL SORMONTO PER PORTARE LA CHIUSURA LAMPO FINO ALL'ALTEZZA DEL CINTINO PRENDIAMO SOLO META' CIRCONFERENZA VITA.
GUARDARE GRAFICO
IL CINTINO VIENE INTELATO CON FLISELINA TERMOADESIVA IN BASE AL TESSUTO VIENE SCELTO IL PESO DELLA FLISELINA.
L'APPOGGIO SUL TESSUTO DEL MODELLO IN CARTA DEL CINTINO VIENE REALIZZATO IN DOPPIO COSI' ANCHE L'ALTEZZA.
ABBIAMO TERMINATO IL MODELLO BASE PANTALONE, CONSIGNO DI ESERCITARSI CON VARIE MISURE PER CAPIRE LE DIFFICOLTÀ.
BUON LAVORO
PROSEGUIAMO CON LA CAMICETTA MODELLO BASE SENZA RIPRESA SENO CON FANTASIA DI MANICA.
SEGUIRE LA LEZIONE 20