GIACCA DA UOMO
OGGI DEDICO CON MOLTA ATTENZIONE ALLO STUDIO E PROGETTAZIONE GIACCA DA UOMO.
CAPO MOLTO APPREZZATO ANCHE DA NOI DONNE LA INDOSSIAMO SIA SU CAPI ELEGANTI E CAPI SPORTIVI.
IN BASE ALLA STAGIONE E ALLA MODA INDOSSIAMO LA GIACCA IN VARI COLORI E VARI TESSUTI.
NELLA STORIA DEL CINEMA RICORDIAMO UN ATTRICE MOLTO FAMOSA DEGLI ANNI 30 MARLENE DIETRICH, AMAVA MOLTO INDOSSARE I CAPI MASCHILI CHE SAPEVA BEN PORTARE CON MOLTA ELEGANZA FU UN ICONA PER MOLTI STILISTI.
TORNANDO INDIETRO NELLA STORIA LA GIACCA DA UOMO E' STATA MOLTO IMPORTANTE HA SUBITO VARIE TRASFORMAZIONI IN VARIE EPOCHE STORICHE, LA GIACCA NASCE POVERA VENIVA USATA DAI CONTADINI NEL 1300, REALIZZATA CON SCARTI DI TESSUTO, DAL TAGLIO SEMPLICE E CORTO APERTA SUL DAVANTI CHE SI INDOSSAVA SOPRA UN INDUMENTO.
IL NOME LA GIACCA DERIVA DA JACQUES SOPRANNOME DATO AI CONTADINI DURANTE LE RIVOLTE POPOLARI DEL 1358.
ABBIAMO NOTIZIE DI QUESTO PERIODO TRAMITE DIPINTI E AFFRESCHI, O DA OPERE SCRITTE PRENDO COME ESEMPIO IL DECAMERON SCRITTO DA GIOVANNI BOCCACCIO NEL XIV SECOLO, QUI ABBIAMO UNA RACCOLTA DI CENTO NOVELLE
L'OPERA E' CONCENTRATA IN UN PERIODO STORICO DOVE SI MANIFESTA LA PESTE DEL 1348
IN QUESTE NOVELLE RIVIVIAMO LA VITA SOCIALE TRASCORSA DA GENTE POVERA E RICCA, SPECIALMENTE DEDICATA AL MONDO DEI MERCANTI,
NELL'IMMAGINI CHE SONO RAPPRESENTATE NEL LIBRO ABBIAMO UN' IDEA DEGLI USI E COSTUMI DI QUESTO PERIODO, NOTIAMO MOLTO COLORE SULL'ABBIGLIAMENTO, LE STOFFE USATE ERANO IL LINO , CANAPA, SETE , BROCCATI E DAMASCHI.
IL MEDIOEVO E' STATO UN PERIODO MOLTO LUNGO E IN BASE AL PERIODO SI HANNO MOLTE VARIAZIONI SUL VESTIARIO SPECIALMENTE SULLA CLASSE NOBILE CHE IN BASE AL COLORE SI CAPIVA A CHE CLASSE SOCIALE APPARTENEVA.
IL COLORE USATO ERA IL BIANCO, ROSSO, VERDE, MENTRE IL POPOLO USAVA COLORI COME IL GRIGIO E IL MARRONE CON TESSUTI MOLTO POVERI E CORTI NON INDOSSAVANO NE CALZE E NE SCARPE SOLO ZOCCOLI IN LEGNO
TROVIAMO IN QUESTO PERIODO I CAPI USATI PER GLI UOMINI:
BRACHE
CAMICIA CON MANICHE LUNGHE E LARGHE
MANTELLO USATO DAI NOBILI
CALZATURE DI VARI COLORI CON LA PUNTA IN SU
COPRICAPO IN VARIE FORME E TESSUTI: LANA, COTONE, TELA E FELTRO-
LE DONNE USAVANO PORTARE SUL SENO UN VELO DI MUSSOLINA.
L'ABITO DI LINEA DRITTA VENIVA MODELLATO DA UNA FASCIA SUL PUNTO VITA PER EVIDENZIARE LA FEMMINILITA' , LO SCOLLO ERA SEMPRE ROTONDO E AMPIO, MANICHE LUNGHE E SVASATE.
IN BASE ALL'ETA' LE DONNE SCOPRIVANO I CAPELLI, MA CON L'AVANZARE DELL'ETA' PORTAVANO SUL CAPO UN VELO LEGGERO.
VI INVITO A RIGUARDARE LE IMMAGINI DEL LIBRO DECAMERON PER AVERE UN' IDEA COME ERA IMPORTANTE IL MODO DI VESTIRE DI VARI CLASSI ANCHE QUI NOTIAMO IN QUESTE RAPPRESENTAZIONI UN MODO STILISTICO E ANCHE UN'ACCURATA DESCRIZIONE DEGLI ABITI SOCIALI DA LINEE SEMPLICI CON ATTENZIONE SULLE MANICHE.
LE TUNICHE AVEVANO UNA PICCOLA APERTURA SUL DAVANTI DECORATA CON PASSAMANERIE
NEL FILM DI PIER PAOLO PASOLINI DEL 1971 DECAMERON, CON LA COLLABORAZIONE COSTUMISTICA DI DANILO DONATI E LA SARTORIA FARANI VENGONO ELABORATI CON SGUARDO ATTENTO AL MODO DI VESTIRE DEL 1300 NOTIAMO LA GIACCHETTA APERTA INDOSSATA DA PASOLINI CON TESSUTO POVERO CHE INPERSONA L'ALLIEVO DI GIOTTO.
NELLA LETTURA DEL FIGURINO NOTIAMO UN AMPIO GIRO MANICA EFFETTO KIMONO,
L'APERTURA DAVANTI PARTE DALL'ATTACCATURA COLLO SEGUENDO UNA LINEA DRITTA
MENTRE LA GIACCA INDOSSATA DA NINETTO DAVOLI CHE NEL FILM E' ANDREUCCIO E' DI COLORE GIALLO VIVO CON MANICHE AMPIE GUARNITA CON PASSAMANERIA IN ORO GIACCA MOLTO CORTA.
DA QUI GIA' NOTIAMO UNA VERSIONE DELLA GIACCA CHE VIENE MESSA IN PRIMO PIANO, DA UN TESSUTO PREGIATO E DA UN COLORE ALLEGRO,
LA LINEA E' MOLTO SEMPLICE HA UN GIRO MANICA LARGO LA LUNGHEZZA DELLA MANICA E' A TRE QUARTI E IL GIRO COLLO SI DISTACCA DI QUALCHE CENTIMETRO DALLA BASE NON HA ABBOTTONATURA, QUESTO STILE DI GIACCA CORTA VIENE CHIAMATO BOLERO.
COL PASSARE DEGLI ANNI LA GIACCA VIENE APPREZZATA ANCHE DA CETI SOCIALI PIU' ALTI E BENESTANTI.
NOTIAMO UNA PROFONDA EVOLUZIONE MODELLISTICA RIGUARDO AI TESSUTI E AI TAGLI CHE MODELLANO IL CORPO.
SI PARTE DA LINEE SEMPLICI E SENZA MANICHE E CORTE, E DA GIACCHE LUNGHE IMPREZIOSITE DA PASSAMANERIE E BOTTONI
NEL FINE ANNO DEL 1500 INIZIO 1600 LA GIACCA VIENE USATA DALL'ESERCITO IN PELLE SCAMOSCIATA ARRICCHITA DA UN COLLETTO E SUL PUNTO VITA DA UNA FALDA, INIZIAMO A VEDERE DEI DETTAGLI NEL FARSETTO CON L'AGGIUNTA DI UN COLLETTO SENZA MANICA CHE ASSOMIGLIA AD UN GILET ABBOTTONATO CON LACCETTO, NEL TEMPO SI ALLUNGA FINO AL LIVELLO DEL BACINO.
NELLE DOCUMENTAZIONI LASCIATE SUI DIPINTI ABBIAMO UNA REALTA' ESPRESSIVA DEI PITTORI, CON ACCURATEZZA CI DESCRIVONO L'ABBIGLIAMENTO DELL'EPOCA, UN ESEMPIO E' DEL PITTORE DI GIOVAN BATTISTA MORONI AMAVA FARE UNA DESCRIZIONE REALE DEL MOMENTO LA REALTA' DEL TEMPO SOCIALE DEI PERSONAGGI LI DIPINGE NEL MODO NATURALE CON TUTTI I SUOI DIFETTI, VEDIAMO ESPRESSIONI RITRATTISTICHE DI BORGHESI, MERCANTI , ARTIGIANI, LETTERATI.
PRENDO COME ESEMPIO IL FAMOSO QUADRO DI MORONI SARTO 1565, RISPECCHIA LA VITA QUOTIDIANA VERITIERA DELL'ATTIMO, IN QUESTO QUADRO LUI RIPRENDE L'ATTIMO LAVORATIVO DI UN VENDITORE DI TESSUTI MENTRE TAGLIA LA STOFFA LE PANNINE TESSUTO DI LANA.
GUARDIAMO CON ATTENZIONE QUESTO FIGURINO CHE RAPPRESENTA LO STILE DELLA GIACCA RAPPRESENTATA NEL QUADRO DI MORONI SARTO, E' UNA GIACCA BEN CURATA SUI DETTAGLI CONSIGLIO DI VEDERE QUESTO QUADRO.
LETTURA FIGURINO
GUARDARE CON ATTENZIONE LE VARIE LINEE SPALLA-TORACE-VITA
TRA LA LINEA SPALLA E LINEA TORACE NOTIAMO UN GIRO MANICA STRETTO CON COSTRUZIONE MANICA AFFUSOLATA STRETTA SUL POLSO
NOTIAMO INTORNO AL GIRO MANICA UNA CUCITURA IN RILIEVO DEL TESSUTO
LA GIACCA SI ACCOSTA BENE AL CORPO
ABBBOTTONATA SUL CENTRO DAVANTI CON BOTTONCINI
IL COLLETTO E' RIALZATO SI INTRAVEDE LA RUCHES DELLA CAMICETTA
LA LUNGHEZZA DELLA GIACCA SI APPOGGIA SUL PUNTO VITA E SI ALLUNGA SUL CENTRO DAVANTI
NOTIAMO UN TESSUTO OPERATO, MORONI FA UNA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA TRAMA DEL TESSUTO DI COLORE CHIARO .
NOTIAMO IN QUESTO RITRATTO LA MODA DEL TEMPO CHE SI TRAMANDA AD OGGI CON LA CURIOSITA' DI CAPIRE ED IMMEDESIMARSI NEI SARTI CHE DOVEVANO ACCONTENTARE LE ESIGENZE DELLA VITA SOCIALE CON MOLTA ATTENZIONE AI TESSUTI E AI COLORI.
DAL 1700 AL 1800 ABBIAMO UNA EVOLUZIONE STILISTICA DELLA GIACCA CHIAMATA MARSINA.
NOTIAMO TRE LINEE DI GIACCA CHE SONO REALIZZATE CON DIVERSI TESSUTI DAL VELLUTO, TAFFETAS E IN TESSUTO OPERATO E BROCCATO.

LETTURA MARSINA 1800
OSSERVIAMO CON ATTENZIONE IL FIGURINO CHE RAPPRESENTA LA GIACCA INDOSSATA NEL 1800, CHE ANCHE OGGI IN VARIE OCCASIONI VIENE RIPROPOSTA.
IL FIGURINO E' SUDDIVISO IN SEI LINEE:
SE OSSERVIAMO LA LINEA DELLA SPALLA NOTIAMO SPALLA STRETTA E INALZAMENTO DEL COLLO.
TRA LA LINEA SPALLA E TORACE OSSERVIAMO IL GIRO MANICA NOTIAMO UN GIRO MOLTO STRETTO.
LA LINEA VITA METTE IN EVIDENZA CHE LA GIACCA SI ACCOSTA PERFETTAMENTE AL CORPO.
OSSERVIAMO IL CENTRO DELLA GIACCA, NOTIAMO CHE DALLA LINEA BACINO INIZIA UN DISTACCO DAL CENTRO DELLA GIACCA CHE SEGUE UNA MODELLATURA DELLA LINEA A FINIRE SULLA LINEA FIANCO.
IL NOME MARSINA LE SUE ORIGINE VIENE DAL NOME DAL CONTE BELGA JEAN MARSIN
LA GIACCA E' GUARNITA DA GALLONI E BOTTONI METALLICI
ABBIAMO UNA MARSINA MOLTO ELEGANTE IL FONDO DELLA MANICA HA UN RISVOLTO MOLTO ALTO RIFINITO CON PASSAMANERIA, DIETRO SI HA UNO SPACCO CENTRALE RIFINITO SEMPRE CON PASSAMANERIE NOTIAMO DELLE PATTE SUL LIVELLO TASCA INTRODUZIONE DELLE TASCHE , LA GIACCA NON HA COLLO. SI HA UNA RICERCA SUI TESSUTI ORIENTALI, HA INIZIO IN EUROPA LA PRODUZIONE DI TESSUTI CHE IMITAVANO I DISEGNI ORIENTALI.
SI NOTA NEI QUADRI CHE LE GIACCHE ERANO PORTATE APERTE PER FAR VEDERE IL GILET BEN DISEGNATO NEI SUOI PARTICOLARI
OSSERVANDO DEI QUADRI DI GIUSEPPE MARIA CRESPI LA CANTERINA CORTEGGIATA, NOTIAMO UNA MARSINA BEN ACCOSTATA AL CORPO DI COLORE ARANCIO ABBINATA AD UN PANTALONE CORTO DELLO STESSO COLORE , NOTIAMO LA TASCA CON PATTINA GUARNITA CON TRE PERLE SI NOTA ANCHE SULLA MANICA SEMPLICE SENZA RISVOLTO UNA PASSAMANERIA QUARNITA DI PERLE, SUL CENTRO DAVANTI E' BORDATA IN ORO.
CRESPI AMAVA MOLTO LA MODA SPAGNOLA VESTIVA MOLTO ATTILATO INFATTI VENIVA CHIAMATO LO SPAGNOLO, NELLE SUE OPERE DESCRIVE LA VITA QUOTIDIANA RIPRENDENDO LA POVERTA'
NEL TEMPO LA MARSINA PRENDE UNA LINEA PIU PULITA MENO DECORATA \LE MANICHE SONO PIU' AFFUSOLATE LA LUNGHEZZA DELLA GIACCA ARRIVA SOTTO IL GINOCCHIO.
UN PERIODO DOVE L'UOMO MANIFESTA L'ESPRESSIONE DELL'ELEGANZA E' IL PERIODO DEL DANDISMO 1831.
L'UOMO MANIFESTA L'ELEGANZA E L'ESIBIZIONE NEL MODO DI PRESENTARSI NEL SUO STILE DI VITA PER FAR NOTARE LA DIFFERENZA CON LA MASSA.
CHARLES BAUDELAIRE IMPERSONA MOLTO IL DANDISMO, NASCONDE DIETRO QUESTO MODO DI ESIBIRSI LE SUE INCERTEZZE IL SUO IO, SI DISTACCA DALLA REALTA' DELLA VITA BORGHESE, IL DANDY VIVE UNA VITA SOCIALE SUPERFICIALE E PIENA DI EVENTI MONDANI.
LA MODA DEL DANDISMO INIZIA DA GEORGE BRUMMELL E DIFFUSO DA ARTISTI, POETI SCRITTORI E UFFICIALI.
BRUMMELL (1778-1840) FU L'ICONA DELL'ELEGANZA MASCHILE PER QUELL'EPOCA, VESTIVA CON RAFFINATEZZA E CURA NEI DETTAGLI NEL SUO ABBIGLIAMENTO ECCENTRICO E SCANDALOSO A QUELL'EPOCA,
USAVA IL COLORE BLU, LA SUA INNOVAZIONE FURONO I PANTALONI AFFUSOLATI DI COLORE CHIARO INSERITI NEGLI STIVALI, ELIMINO' LA PARRUCCA ANTIGENICA, STUDIO' CON MOLTA ATTENZIONE IL NODO DELLA GRAVATTA ERA UNA LUNGA STRISCIA IN TESSUTO DI MUSSOLINA FU UN ICONA DELL'ELEGANZA E RAFFINATEZZA NEI DETTAGLI.
PARTICOLARE IL COLLO DELLA CAMICIA STILE COLLETTO ALTO CON ABBELLIMENTO DELLA GRAVATTA BEN INAMIDATA
CON MOLTA ATTENZIONE OSSERVIAMO LA GIACCA BEN DISTINTA CON IL NOME FRAC VIENE USATA IN OCCASIONI PARTICOLARI.
OSSERVIAMO CON ATTENZIONE LE LINEE DI SUDDIVISIONE DEL FIGURINO
TRA LA LINEA DELLA SPALLA E LA LINEA DEL TORACE NOTIAMO UN REVERS CLASSICO.
NELLA GIACCA CONOSCIAMO TRE TIPI DI REVERS :
REVERS A LANCIA
REVERS CLASSICO DENTELLATO
REVERS SCIALLATO
NEL FIGURINO OSSERVIAMO IN QUESTO STILE DI GIACCA INDOSSATA DA BRUMMELL NEL 1800 E' UNA GIACCA A DOPPIO PETTO CON COLLETTO REVERS CLASSICO DENTELLATO.
POSSIAMO OSSERVARE CON ATTENZIONE IL QUADRO DEL PITTORE ROBERT DIGHTON (1752-1814), RITRAE BRUMMELL IN UNA POSIZIONE MOLTO ELEGANTE E DISTINTA NOTIAMO CHE METTE IN PRIMO PIANO GLI ACCESSORI DAL CAPPELLO A CILINDRO, DAL BASTONE E DAL FAZZOLETTO TENUTO IN UNA MANO E DAI CALZONI CHIARI IN CONTRASTO CON LA GIACCA DI COLORE BLU INSERITI ALL'INTERNO DEI STIVALI, NOTIAMO UN'ACCURATEZZA NEI DETTAGLI E UNO STILE DETTATO DALLA SUA PERSONALITA' CHE VIENE SEGUITA NEL TEMPO.
RIGUARDO ALLA MODELLISTICA E METTENDO IN PRIMO PIANO IL REVERS DELLA GIACCA SI NOTA UNO STUDIO MODELLISTICO CHE SI ADEGUA ALLE MISURE DEL CORPO, IL REVERS RISULTA AMPIO IL CRAN CHE E' IL DISTACCO TRA IL REVER E IL COLLO E' MOLTO LARGO, IL COLLETTO VIENE PORTATO RIALZATO, IL TESSUTO CHE ALL'EPOCA USAVANO I SARTI ERA IL PANNO, TESSUTO A BUON MERCATO PER TUTTE LE CLASSI SOCIALI, SI NOTA UNA PERFEZIONE NEL TAGLIO E CURA NELLA VESTIBILITA', IMMAGGINARSI IN UNA BOTTEGA DEL SARTO E SCOPRIRE CON INTERESSE LA LORO TECNICA MODELLISTICA IL MOMENTO DI STUDIO DEL FIGURINO, L'OSSERVAZIONE E STUDIO FISICO DELLA PERSONA, NEL PRENDERE LE MISURE IL CALCOLO DELLA VESTIBILITA, LA SCELTA DEL TESSUTO, IL COLORE, E LE PROVE PRIMA DI ESSERE CONSEGNATO, SAREBBE UNA VISUALE DI STUDIO MOLTO INTERESSANTE.
FACCIAMO UNA LETTURA DEL FIGURINO IN PRIMO PIANO IL COLLO CON IL REVERS, CONSIGNO DI GERCARE SU GOOGLE GEORGE BRYAN BRUMMELL (1778-1840) E OSSERVARE CON ATTENZIONE IL QUADRO DEL PITTORE ROBERT DIGHTON CHE DESCRIVE CON MOLTA PARTICOLARITA' LO STILE DI BRUMMELL.
OSSERVIAMO CON ATTENZIONE LO STUDIO DEL FIGURINO GIACCA BRUMMELL NOTIAMO CHE LE ASOLE SEGUONO TUTTO IL REVER A SEGUIRE I BOTTONI NE INTRAVEDIAMO 4 A DESTRA E 4 A SINISTRA.
I BOTTONI VENGONO ALLACCIATI A PARTIRE DAL PUNTO VITA IL PRIMO E SECONDO BOTTONE, IL RESTO DEI BOTTONI VENGONO LASCIATI APERTI PER FAR INTRAVEDERE LA CAMICIA IN LINO E LA GRAVATTA INAMIDATA LEGATA A FIOCCO.
LETTURA DEL REVERS
OSSERVIAMO ATTENTAMENTE IL FIGURINO
HO DIVISO LA FIGURA CON UNA LINEA RETTA CHE RAPPRESENTA IL CENTRO DAVANTI
E DUE LINEE ORIZZONTALI :
LINEA SPALLA
LINEA TORACE
OSSERVIAMO LA PUNTA DEL REVERS E' MOLTO BASSA ED HA UN AMPIA APERTURA DEL CRAN SE OSSERVIAMO SEMBRA LA BOCCA DI UN PESCE L'ANGOLO E' INFERIORE AI 90 GRADI QUESTO TIPO DI COLLO PRENDE IL NOME DI REVERS CLASSICO DENTELLATO.
OSSERVANDO LA GIACCA DI BRUMMELL STUDIATA SULLA PERSONA CON UN GRAN TOCCO DI PERSONALITA' E MAESTRIA DEL SARTO CHE PORTA A PUNTINO LA VESTIBILITA' ED UN ACCURATO STUDIO SUL TAGLIO NOTIAMO UN AMPIA APERTURA DEL COLLO CHE SI VA A DISTACCARE DAL GIRO COLLO BASE, IL COLLETTO DELLA GIACCA SI NOTA CHE E' ALTO AL CENTRO DIETRO, UN COLLETTO NORMALE NON SUPERA CM 6 O CM 8.
LA GIACCA E' A DOPPIO PETTO SI DISTACCA DAL CENTRO DAI CM 6 AI CM 12 (SORMONTO), LA SCELTA DELLA SOVRAPPOSIZIONE DIPENDE DALLO STILE CHE SI VUOL DARE ALLA GIACCA E ALLA CORPORATURA DELLA PERSONA, NELLA FIGURA DI BRUMMELL METTE IN RISALTO LE SPALLE ALLUNGANDO LA FIGURA ACCORCIANDO LA GIACCA SUL PUNTO VITA, DA QUESTO SI NOTA UNO STUDIO APPROPRIATO SUL FISICO DELLA PERSONA.
DOPO UN'ACCURATA LETTURA SI PASSA ALLO STUDIO MODELLISTICO
GUARDARE GRAFICO
OSSERVIAMO LA LINEA DI PIEGATURA DEL REVERS
PRIMA COSA IMPORTANTE E' DECIDERE LA LARGHEZZA DEL SORMONTO E IL PRIMO BOTTONE CHE VERRA' ALLACCIATO
IN BASE DI QUANTO VOGLIAMO FAR VEDERE L'ALTEZZA DEL COLLO DAL PUNTO DI INCOLLATURA (B) DECIDIAMO LA LINEA PIEGA.
GUARDANDO LO SCHEMA
HO DECISO UN SORMONTO DI CM 9
E UN INCLINAZIONE DEL COLLO (LINEA PIEGA BASSA)
COME REGOLA CI SI SPOSTA DALL'ATTACCATURA COLLO PUNTO B VERSO IL CENTRO DI CM 2.
UNIAMO CON UNA LINEA RETTA IL PUNTO W CON IL DISTACCO DAL COLLO DI CM 2
DECIDERE L'ALTEZZA COLLO E INCLINAZIONE COLLO DAL PUNTO B
COME REGOLA
INCLINAZIONE COLLO
DAL CENTRO DAVANTI DALL'INCAVO GIRO COLLO A1 SCENDERE DI CM 4 PUNTO Z CON UNA LINEA TRATTEGGIATA UNIRE Z-B PROSEGUIRE AD ANGOLO RETTO DI CM 9 MISURA PRESA SU META' SCOLLO DIETRO PIU' AGIO CM 1, SERVE PER FAR GIRARE BENE IL COLLO.
L'ALTEZZA DEL CENTRO DIETRO COLLO E' CM 10 X-X1
IL REVERS NELLA GIACCA E' MOLTO PERSONALIZZATO SULLA PERSONA
RIGUARDANDO LA GIACCA DI BRUMMELL HA UN REVER LARGO E COLLO MOLTO IMPORTANTE.
PER LA COSTRUZIONE DEL REVERS A DOPPIO PETTO, CI ALLARGHIAMO DAL CENTRO GIACCA DI CM 9.
DAL GIRO BASE COLLO A1 SCENDERE CM A PIACERE E DECIDERE LA LARGHEZZA DEL REVERS PUNTO K RIMODELLARE IL GIRO COLLO, GUARDARE GRAFICO
UNIAMO IL PUNTO K CON IL PUNTO W INIZIO PRIMA ASOLA
MODELLAMENTO REVERS E COLLO
GUARDARE GRAFICO
PER FAR GIRARE BENE IL COLLO RIMODELLIAMO IL GIRO COLLO DEL REVERS
DAL PUNTO B SPOSTARSI VERSO LA SPALLA DI CM 1
DAL PUNTO X SPOSTARSI CM 1 PUNTO U
E DAL PUNTO X1 RIENTRARE DI CM 1 E ALZARSI CM 1 PUNTO T
A QUESTO PUNTO RIMODELLIAMO IL CENTRO COLLO U -T
E L'INCAVO GIRO COLLO, SEGUIRE LA LINEA TRATTEGGIATA ROSSA K-U
DECIDERE ALTEZZA CRAN K- X2 E PUNTO D'ATTACATURA COLLO PUNTO S E UNIRE I PUNTI PER TERMINARE IL COLLO S- X2-T
NOTIAMO NELLA GIACCA DI BRUMMELL UN ACCURATO STUDIO SUL REVERS E IL COLLO PER DARE MOLTA IMPORTANZA E CLASSE NELL'INDOSSARE QUESTO STILE CHE DETERMINAVA L'UOMO MOLTO VANITOSO ED ELEGANTE.
QUESTA LINEA DI GIACCA OGGI GIORNO E' MOLTO ATTUALE.
VIENE CONSIDERATA ELEGANTE E CLASSICA SI ABBINA AL REVER A LANCIA.
UNA PARTICOLARE OSSERVAZIONE ALLA SARTORIA NAPOLETANA, RITORNIAMO INDIETRO NELLA STORIA 1351 NASCE NELLA CHIESA DI S.ELIGIO LA CONFRATERNITA' DEI SARTORI, PERIODO STORICO SOCIOECONOMICO MOLTO IMPORTANTE PER NAPOLI CAPITALE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE, PERIODO DI ELEGANZA E MODA UOMO, QUALITA' NEL TESSUTO, PERFEZIONE NEL TAGLIO E MOLTA PERSONALITA NEI DETTAGLI.
NEL 1900 GLI ABITI VENGONO CONFEZIONATI CON MISURE STANDARD NON PIU' SU MISURA VENGONO ALLEGGERITE DALLE TELE QUESTA TECNICA SARTORIALE VIENE CHIAMATA RIBOCATTURA, PREVEDE L'ELIMINAZIONE DI SPALLINE E DI TELE PESANTI.
NEGLI ANNI 1970-80 SI HA UNA RIVOLUZIONE NELLA GIACCA, VIENE ALLEGGERITA VIENE DESTRUTTURATA ARMANI ELIMINA LA REGIDITA' CAUSATA DALLE TELE E CONFEZIONATA CON TESSUTI LEGGERI CREANDO VESTIBILITA' NEI MOVIMENTI, VIENE PROPOSTA ANCHE PER LA MODA FEMMINILE LA RENDE MOLTO CASUAL E ICONA DELLA SENSUALITA'
RICORDIAMO IL FILM GIGOLO' CON RICHARD GERE IN AMERICA GIGOLO' CHE INDOSSA LA GIACCA DI ARMANI STILE RAFFINATO E SEXY TESSUTI LEGGERI SIMBOLO DELL'ELEGANZA E LIBERTA' NEI MOVIMENTI.
IN QUESTO NOTIAMO UNA RICERCA CONTINUA DI PERFEZIONARE I CAPI ED ADEGUARLI AI TESSUTI E AI MOVIMENTI DEL CORPO, DOVE LA PERSONA SI SENTA A SUO AGIO E NELLA SUA PERSONALITA' DI INDOSSARE ABITI COMODI E LEGGERI.
PARLERO' SULLA PROGETTAZIONE MODELLISTICA DELLA GIACCA UOMO NELLA LEZIONE 20